Un primo piatto che si ispira alla tradizione siciliana che può essere proposto anche come nutriente piatto unico: pasta e legumi per un timballo da leccarsi i baffi
Ingredienti
Per persone
- 280 g anelletti siciliani
- 250 g Piselli
- 80 g tuma siciliana
- 80 g Caciocavallo
- 50 g Parmigiano
- 400 g Pomodori, pelati
- 2 coste Sedano
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 1 spicchio Aglio
- 2 foglie Alloro
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 3 cucchiai Pangrattato
- olio d'oliva etravergine
- Sale
- pepe
Istruzioni
- Preparate un trito con cipolla, aglio, carota, sedano e prezzemolo, mettetelo in un tegame con 4 cucchiai d'olio e fatelo soffriggere a fuoco dolce per 5 minuti. Aggiungete i pomodori pelati passati, l'alloro e salate. Fate cuocere per 10 minuti mescolando di tanto in tanto, quindi unite i piselli e continuate la cottura del sugo per altri 15 minuti, aggiungendo 2-3 cucchiai d'acqua se dovesse raddensarsi eccessivamente.
- Portate a bollore l'acqua per cuocere la pasta, salatela e lessatevi gli anelletti per il tempo indicato sulla confezione, in genere 12-13 minuti, poi scolate e trasferiteli in un'ampia ciotola.
- Riducete il caciocavallo in dadini piccoli, poi tritate, eventualmente, la tuma. Infine grattugiate il parmigiano.
- Condite gli anelletti con il sugo ai piselli, privato dell'alloro, incorporate la tuma, il caciocavallo e il parmigiano, mettendo da parte 2 cucchiai di quest'ultimo. Spolverate con una macinata di pepe e mescolate con delicatezza per amalgamare bene il tutto.
- Spennellate con l'olio e passate con il pangrattato l'interno di una pirofila tonda, dai bordi abbastanza alti, del diametro di 26-28 cm. Versate gli anelletti e assestateli bene, livellate la superficie con una spatola e ricopritela con il restante parmigiano.
- Infornate a 190 °C per 20 minuti, per gli ultimi 5 minuti accendete il grill per fare dorare la superficie. Sfornate il timballo e attendete 10 minuti perima di portarlo in tavola.