Per preparare il cuscus esistono tante ricette di vari tipi. Ecco la nostra versione vegetariana ricca di spezie e arricchita dal miele
Ingredienti
Per persone
- 300 g Cuscus
- 400 g zucche
- 400 g Patate
- 300 g Verze
- 200 g Ceci lessati
- 4 Carote
- 2 Porri
- 2 gambo Sedano
- 1 Cipolla
- 2 spicchio Aglio
- 2 cucchiaio Miele
- 6 Albicocche, disidratate
- 30 g Uvetta sultanina
- 30 g Zenzero fresco grattugiato
- 0.5 Limone
- 1 cucchiaio Prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio Coriandolo
- 4 cucchiaino Cumino
- 1 bustina Zafferano
- 1 l Brodo vegetale
- Olio di oliva extra vergine
- Sale
- pepe
Istruzioni
- Mettete a rinvenire le albicocche e l’uvetta in una tazza d’acqua. Riducete il sedano e le carote in bastoncini, i porri in nastri e poi in striscioline, la verza in listarelle larghe un paio di centimetri, la zucca e le patate in cubetti di 2 cm di lato. Tritate finemente insieme cipolla, aglio e zenzero, infine spremete il limone e dividete in filetti la sua scorza.
- Rosolate dolcemente cipolla, aglio, zenzero e scorza di limone per 5 minuti in un tegame con 3 cucchiai d’olio. Unite, quindi, le spezie per il cuscus e fatele soffriggere, mescolando continuamente per un minuto. A questo punto aggiungete nel tegame le carote, il sedano e la verza, lasciando insaporire brevemente.
- Unite il brodo, lo zafferano, il miele e il succo del limone alle verdure, salate, pepate e portate a ebollizione. Dopo una decina di minuti aggiungete le patate, i porri e la zucca, quindi proseguite per altri 10 minuti. Per ultimi, unite i ceci, l’uvetta e le albicocche ben scolate; dopo una decina di minuti terminate la cottura. Controllate il sale e profumate il tutto col prezzemolo e col coriandolo.
- Portate a ebollizione, nel frattempo, 350 ml d’acqua leggermente salata, versatevi un cucchiaio d’olio e il cuscus, mescolate e levate dal fuoco. Lasciate riposare, coperto, per 5 minuti, poi sgranate il cuscus con una forchetta, condendolo con un cucchiaio d’olio. Portatelo subito in tavola insieme al misto speziato ancora caldo.
Note
La Sicilia, patria italiana del cuscus, offre vini bianchi di buon nerbo. Alcuni dei migliori provengono dai vigneti tra Trapani e Palermo, propio come il Salaparuta Bianco