Un primo piatto equilibrato, nutriente e 100% vegetale. Questa minestra di fagioli neri, zucca e nocciole unisce legumi e cereali, garantendo un apporto di proteine complete con tutti gli amminoacidi essenziali. La dolcezza della zucca si unisce in modo delizioso con il sapore intenso dei fagioli neri, mentre le nocciole aggiungono una piacevole nota croccante. La preparazione prevede una cottura lenta, che permette agli ingredienti di amalgamarsi e creare una consistenza cremosa e avvolgente.
Conservazione: la minestra si conserva per più giorni in frigorifero ma la pasta si ammolla: meglio porzionarla e tenerla nel freezer per 2 mesi.
Ingredienti
Per persone
- 150 g pasta per minestra tipo tubettini
- 500 g Polpa di zucca preferibilmente mantovana
- 200 g fagioli neri secchi
- 70 g Nocciole tostate
- 2 coste Sedano
- 1 Cipolla
- 1 spicchio Aglio
- Salvia
- 2 rametti Rosmarino
- 2 foglie Alloro
- 800 ml Brodo vegetale
- olio d'oliva extravergine
- Sale
- pepe
Istruzioni
- Mettete i fagioli a bagno per almeno 8 ore (o anche di più se restano ancora duri).
- Scolate i fagioli e versateli in una pentola insieme allo spicchio d’aglio intero e all’alloro. Ricopriteli con abbondante acqua, portateli a bollore dolce e proseguite per circa 30 minuti. Levateli dal fuoco e lasciateli intiepidire senza scolarli.
- Preparate un battuto con la cipolla e il sedano tritati. Fate scaldare 3 cucchiai d’olio in una pentola ampia, quindi unite il trito più qualche foglia di salvia e qualche aghetto di rosmarino tritati. Proseguite la cottura a fiamma dolce senza far prendere colore agli ortaggi, quindi unite solo i tre quarti della polpa della zucca ridotta in cubettini. Dopo pochi minuti aggiungete anche i fagioli neri scolati. Lasciate insaporire per qualche minuto prima di versare il brodo. Coprite parzialmente con un coperchio e proseguite la cottura finché la zucca risulterà ben cotta e leggermente sfaldata, dando così cremosità alla zuppa. Regolate di sale e pepe.
- Unite la pasta alla zuppa (se il brodo si fosse troppo ritirato aggiungete poca acqua) e i dadini di zucca rimasti, che doneranno una consistenza più croccante. Proseguite, quindi, la cottura a fiamma dolce per 8-10 minuti.
- Lasciate riposare la zuppa per qualche minuto prima di servirla. A questo punto aggiungete nei piatti le nocciole tritate grossolanamente, un filo d’olio, una spolverata di pepe, altra salvia e rosmarino a piacere.