Sembra una lasagna… ma è la sua popolare versione estiva. La lasagna di carasau con melanzane e pesto alla trapanese prende l’idea del comfort food e la rinfresca con ingredienti leggeri e digeribili. Niente forno bollente, solo strati sottili di gusto mediterraneo: melanzane saltate, pane carasau croccante e un pesto trapanese che fa il resto. Le mandorle, protagoniste del condimento, non sono solo buone: regalano grassi buoni e un valore nutrizionale che fa bene anche al cuore. Un primo piatto estivo che sa essere creativo, completo e sano.

Conservazione: tenuta ben coperta e in frigo, questa lasagna rimane ottima anche il giorno dopo.

Advertisement
Difficoltà: facile
25 minuti
20 minuti
Impatto glicemico
350 chilocalorie

Ingredienti

Per persone
Per la lasagna
Per il pesto

Istruzioni

  1. Riducete in tocchetti i cuori di bue, eliminando la parte acquosa con i semi. Trasferiteli nel mixer insieme con le foglie di basilico e dell’origano, lo spicchio d’aglio privato del germoglio, le mandorle, 2-3 cucchiai d’olio, una presa di sale e di pepe. Frullate abbastanza brevemente fino a ottenere un pesto grossolano. Sistematelo in una ciotola coperta e lasciatelo insaporire mentre proseguite con la ricetta.
  2. Dividete la melanzana in cubetti molto piccoli, conditeli con un filo d’olio, sale, pepe, origano e mescolateli bene. Poi metteteli in una padella con il fondo pesante già scaldata e cuoceteli per 15-20 minuti, sempre mescolando, fino a quando diventeranno morbidi e leggermente dorati (unite poca acqua, se servisse).
  3. Spezzettate un po’ del pane carasau, passatelo velocemente sotto un getto d’acqua e disponetelo in una teglia o in una pirofila rettangolare da circa 22x16 cm, formando uno strato uniforme. Distribuite sul pane qualche cucchiaiata del pesto, una parte dei cubetti di melanzana, una spolverata di ricotta salata grattugiata con la parte a fori larghi di una comune grattugia. Aggiungete qualche foglia di basilico, un filo d’olio e proseguite nello stesso modo ripartendo dal pane fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti. Alla fine dovreste formare almeno 3 strati.
  4. Lasciate riposare la lasagna per una decina di minuti in modo che il pane si ammorbidisca e si insaporisca ulteriormente. Servitela a temperatura ambiente completando a scelta le fette con un goccio d’olio e altro basilico.
Voti: 2
Valutazione: 5
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Per poter creare la lista delle tue ricette preferite devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alle ricette preferite
Stampa la ricetta
Stampa

Lasagna di carasau con melanzane e pesto alla trapanese - Ultima modifica: 2025-06-19T15:50:02+02:00 da Redazione
Lasagna di carasau con melanzane e pesto alla trapanese - Ultima modifica: 2025-06-19T15:50:02+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome