La quinoa al pesto di rucola e fagiolini è un primo piatto senza glutine da gustare caldo, tiepido e anche freddo.
La quinoa non genera picchi glicemici
La quinoa è uno pseudocereale senza glutine appartenente alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole. Una pianta superfood, non solo ricca in proteine e in acidi grassi omega 3 e 6 ma anche di ferro e potassio.
La quinoa non causa picchi glicemici come gli altri cereali, e unita alla rucola e ai fagiolini crea un piatto ricchissimo in micronutrienti, amminoacidi essenziali e minerali.
Il pesto di rucola è particolare: deciso, piccantino e non per tutti i palati. Se amate parzialmente la rucola, preparate un pesto a metà di basilico così da smorzare tutti i suoi lati più forti.
Istruzioni
-
Portate a bollore l'acqua in una pentola e salate. In un altro pentolino versate 300ml di acqua e 150g di quinoa ben sciacquata. Accendete il fuoco e portate a bollore: quando a bollore aggiungete qualche grano di sale grosso e chiudete il coperchio. Abbassate il fuoco e attendete tutto l'assorbimento dell'acqua (20 minuti). Spuntate i fagiolini e tuffateli in acqua bollente salata finchè cotti (25 minuti).
-
Mentre quinoa e fagiolini arrivano a cottura, preparate avocado, pomodorini e pesto di rucola. Affettate i pomodorini e l'avocado, riducendolo a cubotti. Frullate la rucola con metà dei cubotti di avocado, 3 noci, 1 spicchio di aglio, 5 cucchiai di olio extravergine e un pizzico di sale. Se ritenete il pesto di rucola troppo forte e piccantino, frullate basilico insieme a rucola. Se non siete vegan e non avete l'avocado, naturalmente potete aggiungere parmigiano o pecorino.
-
Scolate i fagiolini e affettateli a piccoli segmenti. Condite la quinoa con il pesto, aggiungete fagiolini, pomodorini, avocado rimasto e qualche noci spezzettata. Spolverate di pepe.
Note
Un altro cereale senza glutine e prezioso per la nostra salute è il miglio: in questa insalata alternativa lo condiamo con fagiolini, piselli, feta e fragole.