Saporiti ed eleganti sformatini perfetti per una cena da invito. Un modo sfizioso per portare in tavola le fantastiche lenticchie
Ingredienti
Per persone
- 200 g Lenticchie rosse
- 700 g carote
- 1 Cipolla bionda
- 2 uova
- 60 g Parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio raso amido di mais
- 1 cucchiaio Curcuma
- 2 rametti Rosmarino
- 800 ml Brodo vegetale
- olio d'oliva extravergione
- Sale
- pepe
- Farina di riso per gli stampi
Istruzioni
- Mondate le carote e tagliatele a pezzi da 3-4 cm, poi conditele con 2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale, di pepe e il rosmarino tritato fine. Stendetele in una teglia e infornatele a 200 °C per 20-25 minuti o fino a doratura, mescolandole di tanto in tanto.
- Risciacquate le lenticchie sotto l’acqua corrente. Nel frattempo fate imbiondire in una pentola la cipolla tritata con 2 cucchiai d’olio per 5 minuti. Aggiungete le lenticchie e tostatele per circa un paio di minuti, sempre mescolando. Copritele con 700 ml del brodo caldo, portate a ebollizione e proseguite la cottura a fuoco lento per 15 minuti. Versate altro brodo se si asciugano troppo e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti, fino quando inizieranno a disfarsi e ad asciugarsi bene. In ultimo insaporitele con la curcuma, una spolverata di sale e di pepe.
- Frullate le lenticchie con il frullatore a immersione e lasciatele intiepidire. Quindi amalgamatevi le uova, l’amido di mais e il parmigiano.
- Trasferite il composto in 8 stampini da muffin dal diametro di circa 6 cm, oliati e spolverati con farina di riso, oppure normale se il glutine non è un problema. Sistemateli a bagnomaria (l’acqua deve arrivare a metà altezza degli stampi) in una teglia grande e infornateli a 180 °C per 25-30 minuti.
- Lasciate intiepidire i tortini per 10 minuti prima di sformarli nei piatti con molta delicatezza. Serviteli subito con una spolverata di curcuma e le carote intere o a rondelle.