Questo tortino di lenticchie è un piatto veloce, super proteico e vegano. Non contiene farine nè glutine, ed è un modo diverso e leggero per gustare questo prezioso legume ricco di nutrienti.
Cuocete tutte le lenticchie della confezione, per non sprecarle. Se la confezione è di 500g, utilizzate cipolle e carote grandi e seguite le indicazioni della ricetta.
Il tortino vegan si compatta dopo la cottura in forno, quando intiepidito. Rimane leggermente friabile ma comunque sodo; se lo desiderate molto sodo considerate di aggiungere un uovo se non siete vegani.
Spezie: noi abbiamo aggiunto il peperoncino ma questo tortino si abbina perfettamente con ogni tipo di spezia che avete in dispensa (curcuma, curry, pepe di cayenna..): fateci sapere come l'avete speziato!
Istruzioni
-
Portate a bollore l'acqua in una pentola capiente e salate. Nel frattempo affettate una patata a cubetti. Quando l'acqua è a bollore, tuffatevi lenticchie e patate.
-
Affettate anche le carote a cubettini e tritate la cipolla. Soffriggete in una padella antiaderente con sale e olio extravergine per 10 minuti, finchè ben rosolati.
-
Dopo 10-12 minuti le lenticchie e le patate saranno cotte: le lenticchie rosse si sfaldano: non preoccupatevene. Scolate bene. A questo punto, dovete estrarre l'acqua: potete raccogliere il tutto in un canovaccio pulito e strizzare (fate questa operazione con i guanti da forno in silicone per evitare scottature), oppure attendere che le lenticchie si intiepidiscano e poi strizzare, oppure lasciar scolare in un colino. Per l'ultima opzione però ci vorrà tempo, circa mezzora.
-
Amalgamate lenticchie e patate strizzate con il soffritto e l'erba cipollina sminuzzata. Aggiustate di sale e pepe. (A questo punto potete aggiungere un uovo se desiderate un tortino ancora più compatto, e il parmigiano per il sapore.)
-
In una placca da forno foderata con carta, ungete quest'ultima e distribuite il composto. Modellatelo a forma di rettangolo spesso almeno 2/3 cm. Infornate a 180° per 15-20 minuti o finchè inizia a dorare in superficie.
-
Sfornate e attendete che si intiepidisca e quindi si solidifichi.
-
Se avete preparato la versione vegetariana con l'uovo, il tortino rimarrà più compatto. Per la maionese di porri: affettate a rondelle i porri e rosolateli 2 minuti in una padella con olio, successivamente versate mezzo bicchiere di acqua. Lasciate stufare 8 minuti, salate e pepate. Sgocciolate e inserite in un bicchiere di un mixer a immersione. Iniziate frullando un poco. Aggiungete un po' di succo di limone spremuto al volo e l'olio di semi a filo. Frullate finchè ottenete una crema liscia ma densa. Continuate con limone e olio finchè ottenete la vostra densità desiderata.
Note
E' anche possibile omettere la patata ma la torta di lenticchie diventerà un po' sbriciolona, a meno che aggiungiate l'uovo.
Con le lenticchie rosse provate a preparare questo hummus di lenticchie rosse, carote e noci, vegan
Perchè alle vostre ricette non aggiungente la composizione per macronutrienti e le calorie? sarebbe molto utile. grazie
Ciao le calorie sono inserite
grazie ma dove? io nella ricetta e nella lista degli ingredienti non li vedo ne trovo
Tutto interessante!!!