Il tortino di cous cous ripieno è un primo piatto vegan senza glutine, bilanciato tra carboidrati, proteine e vitamine.
Vegan
Il ragù vegan contenuto al suo interno è una saporitissima dadolata di verdurine e lenticchie avvolte da un sugo di pomodoro speziato. Aggiungete tutte le spezie che vi piacciono e abbondate di basilico durante la cottura del sugo.
Senza glutine
Potete trovare diversi cous cous senza glutine nei negozi: noi abbiamo utilizzato quello di mais e riso, ma esistono anche quelli di legumi, un po' meno leggeri e un po' più saporiti.
Istruzioni
-
Se non avete il sugo pronto preparato precedentemente, per prima cosa mettete su il sugo, che cuocerete e insaporirete mentre lavorate sugli altri passaggi. Tritate una cipolla e soffriggete in un filo generoso di olio. Quando trasparente versate la passata o la polpa, 3 pizzichi di sale, mezzo spicchio di aglio tritato. Mescolate e lasciate sobbollire aggiustando di sale, pepe e basilico spezzettato. Cercate di ottenere un sugo ristretto e molto saporito. Aggiungete qualche cucchiaio di olio se troppo acquoso.
-
Riempite di acqua due pentole separate e portate entrambe a bollore. Mentre attendete, versate il cous cous in una ciotola e conditelo, crudo, con 4 cucchiai di olio. Mescolate finchè i chicchi sono ben unti. Questo trucco vi permetterà di ottenere un cous cous perfettamente sgranato.
-
Mentre l'acqua nelle due pentole va a bollore sgranate i piselli e riducete a dadini le carote. Salate l'acqua a bollore e tuffatevi in una pentola le verdurine e nell'altra le lenticchie. Sbollentate le verdure per 8-10 minuti: devono rimanere brillanti e sode. Lasciate lessare le lenticchie fino a cottura (20-25 minuti). Spegnete il fuoco delle verdure e prelevate una caraffa di acqua di cottura salata, poi scolatele e tenete da parte.
-
Versate l'acqua di cottura prelevata con la caraffa sopra il cous cous fino a coprirlo di mezzo centimetro sopra la superficie. Chiudete il coperchio (o coprite con un piatto) del recipiente e lasciate riposare almeno 10 minuti. L'acqua si assorbirà.
-
Nel frattempo avrete cotto un sugo ristretto e ben saporito. Porzionate il sugo in due parti: una metà servirà per il ragù vegan, l'altra per condire il cous cous. Scolate le lenticchie e unitele ben asciutte con metà del sugo e le verdurine. Mescolate bene e se serve restringete il ragù sul fuoco (non dovrebbe essere necessario) e insaporite con peperoncino, aggiustando di sale e pepe.
-
Dopo 10 minuti di riposo sollevate il coperchio e iniziate a sgranare il cous cous con i rebbi di una forchetta. Trasferite i chicchi ben sgranati in una ciotola e uniteli con l'altra metà del sugo di pomodoro saporito.
-
Mescolate bene. Se non siete vegani potete aggiungere un uovo a questo impasto: serve per compattare il tortino maggiormente. Oliate (o imburrate) dei pirottini in ceramica e spolveratevi del pangrattato internamente, facendolo aderire al condimento.
-
Versate nel pirottino il cous cous al pomodoro e con un cucchiaio sollevatelo sui bordi. Inseritevi il ragù vegan e copritelo con altro cous cous, livellando la superficie.
-
Se non avete messo l'uovo, il cous cous sarà un po' più friabile quindi vi consigliamo di utilizzare dei coppapasta se non siete abituati ai pirottini: foderate una teglia con carta forno, adagiatevi un coppapasta e procedete distribuendo il cous cous alla base e sui bordi, per poi farcirlo di ragù e coprirlo.
-
Infornate a 180° per 20 minuti. Potete infornare i pirottini capovolti, così che gli sformati si stacchino da soli dalla ceramica.