I legumi si trasformano in deliziose polpettine vegetariane ricche di sapore e accompagnate da una fresca maionese agrumata fatta in casa
Ingredienti
Per persone
Per le polpettine
- 200 g fagiolini cannellini cotti
- 50 g Pangrattato
- 40 g Parmigiano grattugiato
- 1 Carota
- 1 costa Sedano
- 2 scalogni
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 1 cucchaiino scorza di limone grattugiata
- Sale
- pepe
- finocchi per accompagnare
Per la maionese
- 1 uovo
- 1 Lime
- olio di semi di mais
- Sale
- pepe
Istruzioni
- Tritate il sedano, la carota e gli scalogni, poi fateli stufare a fuoco basso in un tegame piccolo con un filo d’olio finché saranno ben morbidi (se necessario unite poca acqua). Estraete l’uovo dal frigo perché arrivi a temperatura ambiente.
- Versate il trito di aromi nel frullatore, unite i fagioli, la scorza di limone, il prezzemolo, il parmigiano, il pangrattato, una presa di sale e di pepe. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo e poi trasferitelo in frigorifero per almeno un’ora.
- Prendete un cucchiaino di composto alla volta e con le mani umide formate tante polpettine leggermente schiacciate. Poi passatele nel pangrattato.
- Sistemate le polpettine in una teglia ricoperta con carta da forno spennellata con olio, conditele con un filo d’olio e infornatele a 180 °C per circa 20 minuti, voltandole a metà cottura.
- Preparate, nel frattempo, la maionese. Ricavate dal lime la scorza grattugiata e il succo. Versate nel bicchiere del frullatore l’uovo, il succo e la scorza di lime, un pizzico di sale, di pepe e 120 g d’olio. Incominciate a frullare e dopo un po’ incorporate a filo altri 120-130 g d’olio, facendo un movimento dal basso verso l’alto e viceversa in modo che la maionese incorpori aria e monti più facilmente. Quando avrete ottenuto la consistenza giusta (potrebbe essere necessario più o meno olio a seconda della grandezza dell’uovo) trasferite piccole porzioni di salsa in 4 ciotoline (il resto della maionese va conservata in frigo per altri usi).
- Servite le polpettine calde con la maionese e, eventualmente, con un’insalatina di finocchi conditi con olio, sale e pepe.