Queste polpette di lenticchie senza uova sono un secondo piatto vegan e senza glutine.
Le polpette senza carne e senza uova sono spesso morbide e cedevoli in preparazione e friabili dopo la cottura: ecco i trucchi per risolvere questi due problemi, senza sopperire con le due quintalate di pangrattato o con dei sostitutivi dell'uovo.
1. Gli impasti delle polpette sono spesso molli perchè l'acqua contenuta in verdure e legumi è troppa: strizzate sempre i legumi cotti in un canovaccio pulito da cucina ed eliminate più acqua possibile.
Le patate sono utili nelle polpette vegan perchè contengono amido e fanno da legante: preferite cuocerle a vapore senza mai sciacquarle sotto l'acqua quando sono a pezzetti, eliminereste l'amido. Leggete la ricetta per la cottura.
2. il segreto per rendere le polpette più dense è l'ingrediente intero: in questa ricetta frulliamo le lenticchie ma solo la metà, il resto lo manteniamo integro nell'impasto.
Se sei iscritto alla Settimana Naturale, è in arrivo via email una ricetta di burger di lenticchie vegan e senza glutine con la consistenza di un burger compattissimo: non perdertela..noi vi avvisiamo a pancia piena 🙂
3. L'impasto di legumi vegan per polpette o burger, anche se piuttosto compatto, sembrerà sempre molto morbido in preparazione e in cottura: ma bisogna solo avere le giuste accortezze perchè si solidifichi da solo.
Innanzitutto un piccolo riposo: le polpette dovrebbero sostare in frigo almeno una decina di minuti per solidificare.
Di seguito una cottura simile alla piastratura: padella rovente di ottima qualità (antiaderente con fondo spesso) e cottura delle polpette prima da un lato, adagiate delicatamente, poi dall'altro. Attenzione particolare durante il capovolgimento della polpetta: due spatoline di legno vi aiuteranno.
Nel momento in cui si saranno formate almeno due crosticine, per la parte sottostante e soprastante, la polpetta inizierà ad essere meno morbida e tempo di itiepidirsi raggiungerà una consistenza ottimale.
Istruzioni
-
Portate a bollore l'acqua in una pentola per pasta e posizionate sopra una vaporiera. Salate l'acqua e lessate le lenticchie. Affettate le patate a tocchetti e disponetele nella vaporiera. Non sciacquate i tocchetti di patata perchè ci serve tutto l'amido possibile: le patate saranno cotte quando morbide e un po' appiccicose. Scolate le lenticchie e strizzatele all'interno di un canovaccio pulito da cucina per eliminare più acqua possibile.
-
In un mixer, unite la metà delle lenticchie cotte, tutte le patate a tocchetti, mezza cipolla e mezzo peperone affettato a dadini. Un pizzico di sale e frullate.
-
Quando il mix è amalgamato, togliete dal frullatore e aggiungete le lenticchie intere. Mescolate. Aggiungete anche un pugno di pangrattato: se non l'avete, frullate dei crackers nello stesso mixer.
-
Modellate le polpette con le mani, disponetele su un piatto e spolverate di pangrattato. Lasciate riposare in frigo almeno dieci minuti per solidificare leggermente.
-
Nel frattempo realizzate un sugo veloce: tritate o frullate la metà rimasta della cipolla, soffriggetela con un filo d'olio e aggiungete la passata di pomodoro. Lasciate cuocere fino al completamento del piatto.
-
Mettete una padella antiaderente a fondo spesso sul fuoco e portatela a un'alta temperatura: adagiatevi delicatamente le polpette, senza olio. Dopo 4-5 minuti giratele con molta delicatezza: le polpette vegane sono spesso molto soffici, ed è necessario fare attenzione a spostarle e a muoverle nelle padelle, ma quando rosolate creano una crosticina esterna e diventano più solide. Intiepidendosi, si solidificano ulteriormente.
-
Trasferite le polpette nel sugo di pomodoro, che avrete insaporito con aglio, pepe e basilico.