Avete mai provato le polpette con le coste?
Queste polpette con coste da bietola e lenticchie sono vegan, senza glutine e sono preparate proprio con questi 3 ingredienti, senza nient'altro in aggiunta!
Non servono uova, leganti o pangrattati per addensare queste polpette, solo alcuni passaggi importanti, necessari per creare degli impasti vegan ben riusciti:
- Strizzare gli ingredienti. E' necessario togliere acqua ad alcuni ingredienti, in questo caso le lenticchie lessate: lasciatele raffreddare e poi radunatele in un telo da cucina. Strizzate forte, e poi strizzate ancora finchè decidete che avete dato 🙂
- La parte di verdura non deve essere stracotta e acquosa: rosolate coste e bietole con generoso olio ma lasciatele sode e anch'esse ben asciugate.
- L'unione dei legumi (in questo caso le lenticchie rosse sfaldate in cottura) e la parte più oleosa del soffritto creeranno un impasto compatto senza bisogno di ulteriori leganti.
- Se le polpette tendono a sfaldarsi, potete frullare una parte di composto e poi amalgamare tutto: il composto si compatterà.
- Per solidificare ulteriormente le polpette potete riporle in frigo per mezz'ora, ma con i passaggi giusti non sarà necessario.
- La cottura in padella deve essere veloce e perfetta: scaldate la padella antiaderente e rosolate le polpette per qualche minuto. E' importante ruotarle con delicatezza, con una spatolina di legno. Le polpette vegan vanno trattate con cura perchè inizialmente friabili; quando poi la superficie delle polpette sarà dorata, diventeranno compatte dopo il raffreddamento.
- Se le polpette si "attaccano" alla padella, considerate di acquistare una padella di maggiore qualità, a doppio fondo e con una superficie aderente di nuova generazione, pfoa/teflon/nickel free, sicura per la salute.
Istruzioni
- Lessate le lenticchie rosse e le piccole brune nella stessa pentola, senza dimenticarvi di salare l'acqua, per 10-15 minuti o finchè le lenticchie marroni saranno cotte e al dente. Le lenticchie rosse si sfalderanno. Scolate in uno scolapasta e lasciate intiepidire.
-
Separate le coste dalle bietole e affettatele a piccoli cubetti.
-
Trasferiteli in un'ampia casseruola con mezzo bicchiere d'acqua. Lessate per 10 minuti o finchè cotte. Quando cotte scolatele in un colino.
-
Tritate a coltello anche le biete e unite biete e coste nella stessa casseruola sopra un filo generoso di olio. Mescolate, salate e rosolate per 5 minuti. Infine spegnete il fuoco.
-
Strizzate le lenticchie con un telo da cucina facendo fuoriuscire tutta l'acqua possibile. Unite le lenticchie in un ampio recipiente e amalgamatele con le coste e le bietole rosolate, impastando un composto morbido e malleabile. Aggiustate di sale, pepe e spezie.
-
Modellate le polpette: non saranno necessari pangrattato o altri leganti.
-
Potete rosolarle in una padella antiaderente ben calda senza grassi nè olio, oppure nella parte alta del forno a 190° in modalità grill per 10 minuti.
Note
Utilizzate le altre coste rimaste per queste favolose coste croccanti al forno