I fiori di zucca alle sarde sono una ricetta accattivante per preparare un piatto ricco di vitamine e Omega 3. Una ricetta terra-mare, dalla panatura dorata, che unisce sapori e consistenze diversi: il gusto delicato dei fiori di zucca si abbina perfettamente al sapore più intenso del pesce azzurro.
Ingredienti
Per persone
- 16 Fiori di zucca
- 12 Sarde fresche
- 2 Cipollotti
- 1 mazzetto Finocchietto selvatico
- Olio
- Sale
Istruzioni
- Tagliate i gambi dei fiori di zucca lasciandone solo un pezzetto per poterli afferrare. Sciacquateli rapidamente e metteteli ad asciugare su carta da cucina.
- Preparate la pastella mescolando la farina con un po’ di birra alla volta, terminando con gli albumi montati a neve e un cucchiaio d’olio. Dosate la birra in modo che la pastella risulti di media densità (prendendone un po’ con un cucchiaio e lasciandola cadere nel recipiente deve formare dei ghirigori). Lasciatela riposare mentre preparate il resto.
- Mondate il finocchietto e lessatelo per 4 minuti, scolatelo, strizzatelo con cura e tritatelo finemente. Dorate dolcemente i cipollotti tritati finemente in un padellino con 2 cucchiai d’olio, poi unite i filetti di sarda e il finocchietto. Alzate la fiamma e mescolate con una paletta di legno finché i filetti non saranno sfatti. Salate poco e levate dal fuoco.
- Aprite delicatamente i fiori di zucca e con un cucchiaino farciteli per non più di metà con il composto tiepido e richiudeteli.
- Passate i fiori nella pastella tenendoli per il gambo rimasto e tuffateli direttamente in una padella con l’olio già caldo. Quando la parte inferiore sarà dorata (2 minuti circa), girateli e quando dorati metteteli a scolare su carta da cucina, salateli e serviteli immediatamente.
Note
Bevete una birra chiara, dal giusto brio, con un deciso retrogusto leggermente
amaricante. Scegliete una dorata Pils: le migliori vengono dalla Repubblica Ceca.