Con un po' di creatività, i legumi cotti non sono solo ideali per minestre o contorni, ma si trasformano anche in piatti sorprendenti come il nostro cake di ceci, feta e pomodori secchi. Questa torta salata è un vero concentrato di sapore e nutrizione, perfetta per chi cerca un secondo piatto ricco e sfizioso. I ceci si combinano con la cremosità della feta e l'intensità dei pomodori secchi, dando vita a un piatto equilibrato e saporito, che non mancherà di stupire a ogni assaggio. Un’idea versatile e golosa per portare in tavola qualcosa di diverso, ma sempre genuino.
Ingredienti
Per persone
- 70 g Farina di frumento tipo 00
- 60 g Farina di ceci
- 60 g Ceci secchi, cotti
- 60 g Feta
- 60 g Pomodori sottolio
- 2 Uova
- 3 cucchiaio Semi di zucca
- 2 cucchiaio Latte
- 2 cucchiaino Lievito in polvere
- 1 mazzetto Maggiorana
- 3 cucchiaio Olio
- Sale
- pepe
- Burro
- Pangrattato
- Rucola
Istruzioni
- Accendete il forno a 190° C.
- Mescolate per qualche minuto, preferibilmente con una frusta elettrica, la farina bianca e quella di ceci con le uova, il latte e l’olio. Unite la maggiorana tritata,un pizzico di sale e pepe a piacere.
- Sgocciolate bene i pomodori sottolio e tagliateli a striscioline. Tagliate anche la feta a cubetti da circa 1 cm di lato. Aggiungete quindi all’impasto i pomodori, il formaggio, i ceci e mescolate delicatamente con una spatola. Alla fine incorporate il lievito.
- Imburrate bene e cospargete col pangrattato il fondo di uno stampo da plum cake piccolo da circa 20 x 8 cm e versatevi l’impasto. Cospargete i semi di zucca e infornate per 20 minuti.
- Lasciate raffreddare il cake di ceci prima di levarlo dallo stampo e tagliate a fettine spesse da circa 1 cm. Servitelo con qualche foglia di rucola, un pezzetto di pomodoro secco e una fettina di feta.
Note
Usate un Vermentino di Sardegna, vino fruttato pienamente mediterraneo.