Cereali protagonisti
La nostra tradizione gastronomica predilige, tra tutti i cereali, il grano, mettendo in secondo piano altri come il grano saraceno, la segale, ma anche mais. Vi proponiamo una selezione di ricette in cui tutti questi cereali sono protagonisti di piatti gustosi e raffinati
Spinaci verdi, freschi e golosi!
Gli spinaci sono tra gli ortaggi più salutari non solo per il ferro. Vi raccontiamo i loro pregi ma vi proponiamo anche alcuni suggerimenti utili e pratici per creare ricette tutte basate su modi nuovi e insoliti per preparare questi popolarissimi ortaggi. Dagli antipasti agli sformati, dai secondi vegetariani e non, passando per le torte salate... ce n'è davvero per tutti i gusti
Tanto gusto, niente sale
Cucinare con zero o poco sale ma senza rinunciare al sapore: i consigli e le alternative per insaporire in modo salutare i piatti di tutti i giorni
Quando il cacao sorprende in cucina
Il cacao e il suo derivato più stuzzicante, il cioccolato, possono essere utilizzati in cucina come ingredienti di piatti sia dolci che salati, per creare sapori piacevolmente sorprendenti. Senza sconfinare in gusti troppo ricercati e particolari, vi proponiamo delle originali ricette in grado di stuzzicare il palato anche dei più diffidenti
Cereali appetitosi per primi al forno
La base è sempre quella: un cereale a scelta come pasta, riso o miglio, più un condimento che arricchisce di gusto. Provate le nostre combinazioni vegetariane con ortaggi e formaggi oppure quelle con pesce o legumi. Sarà sufficiente accompagnarle con un’insalatina fresca e un calice di vino ed ecco pronto un menù da invito.
Olive, gioielli in cucina
Tonde, polpose, saporite, le olive sono davvero irresistibili. Se fino a ora le avete prese in considerazione solo per accompagnare l'aperitivo o al massimo per arricchire salse o insalata, avrete di che ricredervi...
Chicchi lunghi, sapore intenso: un menù con il riso orientale
Dal basmati al thai. Consigli, spunti e ricette per imparare a valorizzare i risi che arrivano dall'Oriente e che grazie alla loro particolare composizione, hanno un effetto più blando sulla glicemia. Insalate, sformati, tortini, budini: ce n'è davvero per tutti i gusti!
Ricotta: buona, leggera, nutriente
La ricotta è uno degli ingredienti più versatili in cucina. Ottima sia dolce che salata, fresca oppure stagionata, sono svariati i modi in cui può essere utilizzata: dalla pasta agli spuntini, dal timballo al dessert. Un ingrediente economico che offre proteine di alto valore nutritivo, più “nobili” di quelle del formaggio
Dolcezze ai cereali
Non solo farina di frumento. Gli altri cereali, come l'avena e il riso, conferiscono un sapore naturalmente delicato ed equilibrato alle nostre preparazioni, e in più le arricchiscono di preziose sostanze nutritive come fibre, minerali e vitamine. Alternative sane, dolci e gustose, tutte da scoprire