Scuola di cucina
Colore e sapore: deliziose ricette con i fiori di zucca

ricette con i fiori di zucca
5 | 1 voto/i

Sono belli da vedere e quando li si raccoglie sembra di portare sulla tavola il colore del sole, sono “sbocciati” i fiori di zucca! Si possono usare in tanti modi, non solo fritti e ripieni, ma anche mescolati ad altri ingredienti per realizzare preparazioni sfiziose, perfette per qualsiasi occasione

Partiamo da una domanda: si dice fiori di zucca o di zucchina? Ecco la risposta. I fiori possono provenire sia da zucche che da zucchine quindi, in effetti, andrebbero differenziati nel nome. Ma essendo pressoché uguali, è ormai abitudine indicarli con la stessa denominazione.
Quelli prodotti dalla zucca sono presenti con meno frequenza e sono leggermente più piccoli per quanto più profumati e resistenti in cottura. Molto più facilmente troverete sul mercato i fiori di zucchina. Noi vi spieghiamo come acquistarli al meglio, conservarli e cucinarli.

Fiori femminili e maschili

I fiori di zucca sono presenti in due varianti. Quelli femminili sono i fiori da cui si sviluppa il frutto, cioè la zucchina. L'infiorescenza rimane visibile anche quando il frutto è maturo. Se però si stacca dalla pianta, la zucchina smette di crescere. L'infiorescenza maschile, invece, ha origine su un suo peduncolo e non porta alla fruttificazione. È fondamentale che l'impollinazione, per cui è bene non raccogliere tutti i fiori maschili onde evitare di sterilizzare la pianta. Quelli femminili sono meno sviluppati, i maschili hanno dimensioni decisamente più grandi.

Advertisement

Come conservare i fiori di zucca

Consumate i fiori di zucca nel più breve tempo possibile per gustarli nel pieno delle loro proprietà. Se proprio dovete conservarli, ricordate che i fiori maschili resistono discretamente bene se immersi per 1-2 giorni con il gambo in una tazza d'acqua fredda. Mentre è meglio riporre quelli femminili in frigorifero senza staccarli dal loro ortaggio d'origine.

Come scegliere i fiori di zucca

in cucina si usano molto più frequentemente i fiori maschili in quanto concedono più libertà negli abbinamenti, in particolare se devono essere farciti. Quelli femminili sono più versatili se si vogliono accoppiare con gli stessi frutti. Quando li scegliete accertatevi che abbiano un colore vivo, i petali aperti con una consistenza soda e non arricciati o ripiegati verso l'esterno. Il calice alla base del fiore deve avere un bel colore verde pastello, deve essere consistente e integro.

Come trattare i fiori di zucca quando non sono freschissimi

Quando sono un po' appassiti potete ancora recuperarli mettendoli brevemente in acqua ghiacciata e poi usandoli per realizzare dei semplici condimenti per primi piatti. Ecco una ricettina lampo: tagliuzzateli grossolanamente, metteteli a rosolare con olio extravergine e scalogni tritati, unite il basilico o un'altra erba aromatica a vostro piacere e frullateli con della ricotta e del latte fino a creare una squisita cremina.

Adesso gustiamo questi gioielli dell’orto: ecco 10 ricette con i fiori di zucca per menu gustosi e sani.










 

Colore e sapore: deliziose ricette con i fiori di zucca - Ultima modifica: 2024-05-15T08:00:58+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome