Portiamo in tavola il sapore del pane con questa zuppa di legumi della tradicione marchigiana
Ingredienti
Per persone
- 350 g Cicerchie
- 200 g Pane raffermo
- 80 g Olive snocciolate
- 4 Pomodori, pelati
- 2 Scalogni
- 2 spicchio Aglio
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 3 rametto Rosmarino
- Olio di oliva extra vergine
- Sale
- Sale grosso
- pepe
Istruzioni
- Scolate le cicerchie, sciacquatele e lessatele in 3 litri abbondanti d’acqua per 40 minuti, eliminando di tanto in tanto la schiumetta che si forma in superficie; aggiungete un cucchiaio scarso di sale grosso dopo 30 minuti dall’inizio del bollore.
- Preparate un battuto tritando insieme le olive, il prezzemolo e l’aglio. Tritate anche gli scalogni e fateli rosolare in 2-3 cucchiai d’olio a fuoco dolce in un tegame con il fondo pesante o di coccio per qualche minuto, quindi unite il battuto e lasciate soffriggere ancora per un po’, sempre mescolando. A questo punto aggiungete i pelati privati dei semi e tritati grossolanamente, coprite con il coperchio e cuocete per 5 minuti.
- Aggiungete le cicerchie al soffritto insieme a 4-5 mestoli della loro acqua di cottura. Lasciate sobbollire per 30 minuti e, se necessario, aggiungete ancora un mestolo d’acqua. A fine cottura, controllate il sale, condite con una spolverata di pepe e con un filo d’olio. Servite la zuppa insieme al pane precedentemente affettato e tostato.