Gli gnocchi di zucca con ragù di cicerchie sono un primo piatto nutriente, con una buona dose di proteine e micronutrienti essenziali. Una ricetta rustica che unisce la dolcezza della zucca con il sapore più sapido del sugo ai legumi; completa il piatto l'aggiunta green delle foglie di spinacino.
Conservazione: il ragù si mantiene per un paio di giorni in frigo e per 2 mesi nel freezer. Se si prepara un giorno prima diventa più buono.
Istruzioni
- Risciacquate le cicerchie, ormai ammollate. Se avete più tempo, versatele in una pentola d’acqua, portate a bollore e proseguite per circa 2 ore o finché risultano tenere. Oppure usate la pentola a pressione e, a partire dal fischio, proseguite per 30 minuti, poi controllate: non devono disfarsi. Se preferite, potete cuocere le cicerchie il giorno precedente e poi tenerle in frigorifero.
- Tritate la carota con la cipolla e il sedano. In una pentola piuttosto capiente fate soffriggere il battuto con 2 cucchiai d’olio per almeno 10 minuti. Unite, quindi, la passata di pomodoro allungata con un bicchiere d’acqua, le cicerchie lessate, salate e proseguite per altri 20-25 minuti, unendo, se servisse, altra acqua.
- Pulite bene la zucca senza sbucciarla, dividetela a metà, eliminate semi, filamenti e tagliatela a fette spesse un centimetro scarso. Disponetele nella leccarda del forno ricoperta con carta da forno e infornatele a 180 °C in modalità ventilata per 25-30 minuti, aggiungendo, all’occorrenza, uno-due cucchiai d’acqua.
- Pelate le patate, tagliatele a pezzi grossi e cuocetele al vapore per almeno 20 minuti o finché diventano morbide. Passatele allo schiacciapatate facendole ricadere e raffreddare sulla spianatoia.
- Sbucciate le fette di zucca cotte e passate anche queste allo schiacciapatate ma facendole ricadere in un colino. Lasciate raffreddare e asciugare la purea ricavata.
- Mescolate le patate con la zucca, l’uovo, una presa di noce moscata e la farina. Lavorate l’impasto fino a quando diventerà omogeneo e aggiungete, se necessario, altra farina per aggiustarne la consistenza.
- Prendete un tocco di impasto e lavoratelo fino a dargli la forma di un cilindretto, quindi ricavatene tanti pezzetti di circa 3 cm di lunghezza. Se volete, rigate gli gnocchi passandoli sui rebbi di una forchetta e disponeteli ben distanziati su un piano di lavoro ben infarinato.
- Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata per uno-due minuti. Scolateli nella padella con il ragù di cicerchie (di nuovo sul fornello), unite gli spinacini e mescolate molto delicatamente a fuoco dolce. Distribuite gli gnocchi nei piatti e, eventualmente, spolverateli con il parmigiano.
Quantr belle idee!!