Che golosa questa ricetta con le sarde, insaporite ulteriormente da una speciale impanatura al pistacchio!
Ingredienti
Per persone
Per le sarde
- 16 Sarde fresche
- 80 g Pangrattato
- 1 cespo Lattuga
- 6 Ravanelli
- 1 Cetriolo
- 1 Carota
- 1 cucchiaio Pistacchi
- 1 mazzetto Erba cipollina
- 2 cucchiaio Prezzemolo tritato
- 2 cucchiaio Vino bianco
- 1 cucchiaino Pepe rosa
- 1 spicchio Aglio
- Olio di oliva extra vergine
- Sale
- pepe
Per la citronette
- 1 cucchiaio Senape
- 0.5 scorza di limone
- 0.5 Limoni, succo
- Olio di oliva extra vergine
- Sale
- pepe
Istruzioni
- Riducete in rondelle i ravanelli. Eliminate le foglie più scure della lattuga e dividete in pezzi le altre. Tagliate a nastri la carota con un pelapatate. Affettate il cetriolo con la buccia (potete incidere la buccia con un rigalimoni per ottenere un effetto decorativo come nella foto). Alla fine riunite gli ortaggi tagliati in un’insalatiera.
- Mescolate il pangrattato con l’aglio tritato, l’erba cipollina, il prezzemolo, l’aneto, la granella di pistacchio, una presa di sale e di pepe e due cucchiai d’olio.
- Stendete le sarde dalla parte della pelle in una piccola teglia coperta con carta da forno leggermente oliata. Spalmate il pangrattato sul pesce, condite con un filo d’olio e il pepe rosa pestato grossolanamente, versate il vino sul fondo.
- Infornate le sarde a 200 °C per circa 7 minuti o finché non si sarà formata una crosticina croccante.
- Emulsionate con una frusta 4-5 cucchiai d’olio con i grani di senape, il succo e la scorza di limone, un po’ di sale e di pepe, fino a ottenere una consistenza vellutata. Condite, quindi, l’insalata mescolandola con cura. Accomodate 4 sarde in ogni piatto, affiancate l’insalata e servite.