Ingredienti
Per persone
- 200 g Pomodori, pelati
- 150 g Cavolo nero
- 150 g Cavolo verza
- 1 manciata Bietole
- 150 g Fagioli -Cannellini secchi, cotti
- 120 g Pane toscano raffermo
- 80 g Pecorino
- 1 Carota
- 1 Cipolla rossa
- 1 gambo Sedano
- 1 Porro
- 1 Patata
- 2 spicchio Aglio
- Salvia
- Rosmarino
- 4 cucchiaio Olio di oliva extra vergine
- Sale
Istruzioni
- Mettete a lessare i fagioli in acqua non salata insieme a 2 foglie di salvia
- Tritate grossolanamente le carote, il sedano comprese le foglie, la cipolla e uno spicchio d'aglio. Pelate e riducete in tocchetti la patata, in fettine il porro e le bietole. Private le foglie del cavolo nero e della verza della costa centrale e tagliatele a striscioline
- Rosolate, preferibilmente in una pentola di coccio, il trito di carote, sedano, cipolla e aglio con poco olio e un rametto di rosmarino. Unite la pata e i pelati, una presa di sale e fate insaporire per 5 minuti. Aggiungete quindi il resto delle verdure tagliate, mettete il coperchio e stufate per altri 5 minuti. Unite tre quarti di litro dell'acqua di cottura dei fagioli e proseguite per 30 minuti, sempre a pentola coperta
- Aggiungete alla minestra metà dei fagioli e frullate il resto con 250 ml di brodo dei legumi. Trascorsi 15 minuti, unite i fagioli frullati e dopo 5 minuti levate dal fuoco. Controllate il sale
- Tostate le fettine di pane e strofinatele con uno spicchio d'aglio. Distribuite 4 fettine in ogni fondina, conditele con un filo d'olio e un po' del pecorino grattugiato, quindi copritele con abbondante minestra, disponete un altro strato di pane insaporito con olio e formaggio grattugiato e terminate con la restante minestra. Fate riposare per un paio d'ore
- Infornate la ribollita a 200 °C per circa 15 minuti e servitela ben calda con olio da aggiungere a piacere