Non servono cereali, lievitazioni o lunghe lavorazioni per preparare questa pizza di mandorle, pomodoro e mozzarella, ma solo una manciata di minuti e pochi ingredienti semplici e di qualità, a partire dalle mandorle fino a una golosa burrata.
Ok glicemia: l'assenza di cereali e la minima presenza della fecola nella base di mandorle riduce notevolmente l'effetto sul rialzo glicemico, che nella pizza classica è notoriamente alto.
Conservazione: la base cotta da sola dura per 2 giorni in frigo, ma prima di condirla meglio ripassarla per 2-3 minuti al forno.
Istruzioni
- Macinate le mandorle nel mixer fino a ridurle in farina. Versatela in una ciotola e mescolatela con 10 ml d’olio, l’uovo e l’albume, quindi incorporate la fecola (oppure, se preferite, farina di riso, quinoa o sorgo). Se non volete utilizzare fecola o farine, omettete l’albume: solo mandorle, uovo e olio. Salate il composto e mescolate bene fino a ottenere un impasto.
- Foderate con la carta da forno oliata una teglia tonda da circa 28 cm di diametro e stendetevi la pastella, creando con le dita un cornicione rialzato. Infornate la base della pizza a 180 °C per 15 minuti.
- Condite, nel frattempo, la polpa di pomodoro con una cucchiaiata abbondante d’olio, un pizzico di sale e di origano. Trasferitela in una pentola e cuocetela per 5 minuti abbondanti.
- Tagliate a metà i pomodorini e insaporiteli con 2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e una manciata di basilico tritato. Fateli saltare in una padella a calore alto per 7-8 minuti. Intanto tagliate a cubetti la mozzarella e spezzettate le olive.
- Estraete la base della pizza, cospargetela prima con la salsa di pomodoro e poi con la mozzarella, quindi infornate per altri 10 minuti, aggiungendo all’ultimo i pomodorini, le olive, la burrata divisa a metà, il pesto se gradito, pepe e basilico.
Che fantastiche ricette!!!!!!
Complimenti ❤️
Grazie mille! <3