La pasta rosa con salvia fritta è un primo piatto stuzzicante con vari strati di sapori: gli spaghetti in versione rosa di un aglio e olio delicato si adagiano su un letto dolce di burrata, contrastando con qualche scrunch di salvia fritta leggera e croccante.
Istruzioni
-
Mentre portate l'acqua a bollore in una pentola per la pasta, mixate la barbabietola con mezzo spicchio d'aglio tritato e cucchiaio d'olio ottenendo una crema. Lessate gli spaghetti dopo aver salato l'acqua con il sale grosso.
-
Mentre gli spaghetti cuociono, occupatevi della burrata e della salvia:
1. Frullate la burrata a temperatura ambiente con un po' della sua acqua fino ad ottenere una crema. Tenete da parte al caldo (o vicino ai fornelli)
2. Lavate le foglie di salvia e impanatele nella farina di mais dopo averle passate nell'uovo sbattuto o nell'olio evo;
3. Predisponete un pentolino piccolo ma alto con 2 bicchieri di olio extravergine di oliva, e portate a bollore per la frittura, che farete all'ultimo. - Versate in una padella antiaderente la crema di barbabietola con un filo d'olio e scaldate. Appena gli spaghetti sono pronti, prelevateli con una pinza dalla pentola e trasferiteli in padella. Amalgamate e aggiungete 4 o 5 cucchiai di acqua di cottura. Pepate e aggiungete il peperoncino se piace.
-
Disponete nei piatti qualche cucchiaiata di crema di burrata e livellate. Tuffate la salvia impanata nel pentolino dell'olio bollente e mentre sfrigola impiattate la pasta nei singoli piatti. Aggiungete la salvia fritta all'ultimo: la salvia frigge in qualche minuto.
Note
La pasta rosa sul letto di burrata è un piatto senza glutine, se utilizzate spaghetti senza glutine: perfetti quelli di riso integrale. Gli spaghetti di grano saraceno non sono adatti per il loro particolare sapore coprente.