Con un po' di fantasia e gli abbinamenti giusti si può preparare un primo piatto semplice e gourmet, come queste lasagnette di carasau. Una ricetta tutta da scoprire per un'esperienza unica: strati croccanti si alternano a creme morbide, con l'aggiunta sfiziosa dei piccoli ma nutrienti pinoli.

Voti: 0
Valutazione: 0
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Crea un menu
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alla lista della spesa
Per poter creare la lista delle tue ricette preferite devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alle ricette preferite
Stampa la ricetta
Stampa
Difficoltà: facile
20 minuti
25 minuti
Impatto glicemico
350 chilocalorie

Ingredienti

Per persone
Per lasagne e ripieno

Istruzioni

  1. Lessate l’iceberg per 2-3 minuti in acqua leggermente salata e aromatizzata con l’aglio schiacciato e privato dell’anima. Appena diventa tenera, scolatela in una ciotola con acqua ghiacciata per fissarne il colore. Scolatela molto bene e frullatela finemente con un cucchiaio abbondante d’olio, i capperi (eventualmente dissalati) e il prezzemolo sfogliato. Lasciate insaporire la salsa.
  2. Preparate la besciamella. Mescolate in un pentolino su fuoco basso la farina con poco brodo in modo da creare una base densa e cremosa, quindi amalgamate il restante brodo e portate a bollore. Sempre mescolando, proseguite fino a quando la salsa si addensa, insaporendola con sale e una generosa grattugiata di noce moscata.
  3. Oliate una pirofila quadrata da circa 20 cm di lato. Poi rompete con le mani il pane carasau cercando di ricavare dei pezzi grandi che vadano a foderare il fondo della teglia. Procedete a strati versando un filo d’olio sul pane, poi la farcia di iceberg, la besciamella, una spolverata di parmigiano e di pinoli, quindi formate un secondo strato quadrato di pane e proseguite come descritto. Finite con il pane e conditelo con un filo d’olio e i restanti parmigiano e pinoli. Versate una tazzina d’acqua (o, a piacere, di brodo) intorno ai lati della lasagna.
  4. Infornate la lasagna a 200 °C per 15-20 minuti, passando la teglia a fine cottura sotto al grill per 3-4 minuti e monitorando continuamente per evitare che la superficie si abbrustolisca troppo. Se dovesse avanzarvi, potete conservare la lasagna nel freezer per 2-3 settimane, passandola in forno ancora congelata.
Voti: 0
Valutazione: 0
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Crea un menu
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alla lista della spesa
Per poter creare la lista delle tue ricette preferite devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alle ricette preferite
Stampa la ricetta
Stampa

Lasagnette di carasau con crema iceberg e pinoli al prezzemolo - Ultima modifica: 2023-09-08T11:42:04+02:00 da Redazione
Lasagnette di carasau con crema iceberg e pinoli al prezzemolo - Ultima modifica: 2023-09-08T11:42:04+02:00 da Redazione
Advertisement

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome