Non la solita cheesecake, ma una versione colorata e con un bel mix di consistenze: la cheesecake ricotta e mirtilli con frollini al cacao è il dolce giusto per chi ha voglia di mettersi un po' in gioco e portare a tavola qualcosa che colpisce al primo sguardo. Si parte con una base di biscotti integrali al cacao fatti in casa, croccanti e leggermente amari, perfetti per contrastare la dolcezza della crema. Poi arriva lo strato viola: un mix di panna e mirtilli frullati, cremoso e fruttato al punto giusto. Subito sopra, la parte più neutra ma fondamentale: la crema alla ricotta, compatta, fresca e senza troppi zuccheri. Il tocco finale? Una pioggia di mirtilli freschi, belli da vedere e capaci di dare il morso giusto.
Ingredienti
Per persone
Per frollini
- 150 g Farina di grano saraceno
- 100 g Farina integrale
- 1 uovo
- 60 g zucchero di canna
- 20 g cacao amaro
- mezza bustina Lievito per dolci
- 60 ml Olio di girasole
- Latte solo se necessario
- Sale
Per la torta
- 500 g ricotta
- 350 g Mirtilli
- 100 g zucchero di canna
- 80 g Olio di cocco
- 50 g Zucchero a velo
- 2 cucchiai Agar agar
- 1 cucchiaio raso Scorza di limone grattugiata
- 200 ml panna vegetale da montare
- 200 ml Latte
- Cannella in polvere
Istruzioni
- Preparate i frollini. Montate con le fruste elettriche l’uovo insieme allo zucchero di canna per 5 minuti, aggiungete l’olio e continuate a montare per un minuto. Unite, quindi, un pizzico di sale, la farina integrale e quella di grano saraceno. Una volta assorbite, incorporate il cacao, il lievito e, se serve, poco latte. Formate un rotolo alto circa 5 cm e tenetelo per un’ora in frigo. Quindi affettatelo a rondelle alte mezzo centimetro da infornare a 160 °C per 10-15 minuti.
- Riducete in polvere nel mixer 180 g dei frollini (tenete i restanti per la colazione) e mescolateli con l’olio di cocco, scaldato se troppo denso. Foderate con la carta da forno la base di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro e poi stendetevi l’impasto. Tenete lo stampo in frigo per 30 minuti.
- Versate il latte in un pentolino, aggiungete un cucchiaio dell’agar agar e, sempre mescolando, portate a bollore su fuoco minimo, levando dal fuoco dopo 2 minuti.
- Montate bene la panna. Di seguito frullate brevemente in una ciotola la ricotta con lo zucchero a velo, amalgamatevi il latte intiepidito e poi con con una spatola incorporate la panna montata. Sistemate un quarto della crema ottenuta in un contenitore e conservatela in frigo (servirà per decorare).
- Frullate 200 g dei mirtilli con lo zucchero di canna, la scorza di limone e poca acqua. Versate il tutto in un pentolino, scioglietevi l’agar agar rimasto, portate a ebollizione e fate cuocere a fuoco basso per almeno 5 minuti. Una volta tiepido, mescolate il composto con la crema nella ciotola: la farcia è pronta.
- Distribuite la farcia sulla base di biscotti creando uno strato uniforme, quindi tenete lo stampo in frigo per almeno 5-6 ore.
- Trasferite la torta in un piatto, ricopritela con la crema tenuta da parte e i restanti mirtilli, completando con un pizzico di cannella.