I biscotti vegan cacao e banana sono morbidi, profumati e leggeri. La frolla alla banana è molto facile da preparare: se non avete tutti gli ingredienti o volete sostituirli, leggete qui di seguito tutte le indicazioni!
Per i biscotti senza glutine
Noi abbiamo utilizzato farina di farro bianca, che contiene glutine. Per la variante senza glutine unite 120g di farina di riso con 30g di fecola di patate, ricordandovi che la frolla sarà molto più friabile. Stendetela tra due fogli di carta forno e non preoccupatevi se si spezza: ricomponetela con le mani. Se il biscotto entra intero in forno, uscirà intero. E' quindi necessario compattare bene prima di infornare. Se la frolla dovesse risultare troppo asciutta, aggiungete crema di mandorle/arachidi.
E se non ho le creme vegetali?
Crema di mandorle, di nocciole, di pistacchi, o anche burro di arachidi, sono perfetti per questa ricetta. In loro mancanza utilizzate uno yogurt vegetale.
Guarnizione con la mousse vegan
Qui trovate qualche ricetta vegan per una splendida mousse al cioccolato:
- mousse vegan cioccolato e avocado
- mousse vegan all'aquafaba
- crema densa vegan al cioccolato
Istruzioni
- In una ciotola riunite la farina, il cacao amaro, lo zucchero di canna e le mandorle tritate finemente con il mixer. Un pizzico di sale e mescolate.
- Nello stesso mixer frullate la banana fatta a pezzi con la crema di mandorle (o altra crema vegetale).
- Amalgamate la crema con le polveri e impastate brevemente per ottenere una palla omogenea. Chiudete con pellicola e fate riposare in frigorifero per 25 minuti.
- Coprite un piano con un foglio di carta forno, infarinatelo leggermente e stendete l'impasto mantenendo uno spessore di mezzo centimetro (non più di un centimetro). Ritagliate i biscotti con un tagliabiscotti oppure semplicemente quadrati.
- Infornate a 170° (forno già caldo) per 13 minuti. Non lasciate i biscotti in forno più a lungo altrimenti potrebbero diventare duri. Prima di sollevarli dalla carta forno lasciateli raffreddare.
- Serviteli con la crema di mandorle amalgamata con un po' di cacao amaro oppure con le mousse al cioccolato vegan che trovate nell'introduzione.