Molto più vario e abbondante della prima colazione il brunch è un pasto di metà mattinata di tradizione anglosassone. Si distingue dal solito pranzo festivo sia per l'orario, sia per i menu non convenzionali, con insoliti abbinamenti dolci e salati. In realtà, l'abitudine di mangiare molto al mattino ha origini contadine. Una volta in campagna era assolutamente normale consumare minestre e altre pietanze sostanziose, spesso salate, prima di affrontare una giornata di lavoro nei campi. Oggi, viste le nostre abitudini sedentarie, è una soluzione comoda per i giorni festivi, soprattutto in inverno, quando le giornate sono corte e il consueto appuntamento con il pranzo, intorno alle 13, coincide proprio con il momento più caldo e piacevole del giorno.
Molte ricette per il brunch si possono preparare la sera prima e nell'allestire il menu non lasciatevi influenzare troppo dalle abitudini nordiche, che prevedono ampio uso di salumi, ma mantenete come filo conduttore l'ispirazione mediterranea: abbondate con ortaggi e frutta.
Come organizzarsi per il brunch
- Da preparare in anticipo: torte salate e dolci, sformati di verdura, insalate di cereali, verdure cotte, infusi.
- All'ultimo momento: spremute di agrumi e centrifugati di verdure, insalate crude e macedonie di frutta.
- A tavola non devono mancare: pane di diverse qualità, fiocchi di cereali, frutta secca e oleosa, frutta fresca, miele e composte di frutta.
Vi proponiamo una serie di ricette per il brunch che oltre a essere buonissime sono anche vegetariane.