Se vi state domandando: “Qual è la dieta migliore per me?” Una delle migliore risposte che potreste darvi è: “Quella più vicina ai miei gusti, al mio stile di vita e alle mie particolari esigenze dietetiche (qualora ce ne fossero, come allergie, intolleranze, glicemia alta e così via)”. E, ovviamente, deve essere anche una dieta positiva non solo per il punto vita ma anche per la salute: di seguito non troverete diete che forzano il metabolismo ma solo modelli di sana alimentazione. E se siete in dubbio, lo scopo delle domande di questo test – divise in tre blocchi - è quello di aiutarvi nella scelta. E, magari, anche a conoscervi un filo meglio…
Stile mediterraneo
- Amate più di tutti i cibi a base di carboidrati: pasta, pane, pizza?
- Vi sentite dipendenti dai dolci e non riuscite a rinunciarvi?
- Anche se non siete vegetariani, non amate i cibi di origine animale?
- Avete problemi di glicemia o colesterolo alti?
Se avete risposto sì a queste domande, scegliete la dieta mediterranea, dalla quale la metà delle calorie è fornita dai carboidrati. Se però vi sentite “dipendenti” dai dolci, orientatevi verso un’alimentazione a basso indice glicemico che, evitando continue fluttuazioni della glicemia sanguigna, dopo un primo periodo di “crisi di astinenza” vi aiuterà a ritrovare un rapporto equilibrato con zuccheri & Co (che sentirete molto meno indispensabili…).
A questo link trovate uno schema settimanale ipocalorico (intorno alle 1300 calorie) ispirato alla dieta mediterranea e con un impatto glicemico contenuto per la presenza dei cereali integrali e tanti ortaggi. E come eventuale approfondimento, cliccando su questo link trovate i consigli base per preparare dei menu a medio e basso indice glicemico.
Stile veloce e a occhio
- Detestate le diete e dover pesare le porzioni?
- Reggete solo poche settimane di dieta, poi mollate?
- Mangiate spesso fuori casa e non sapete come fare?
- Dovete cucinare già per i familiari, non avete voglia di preparare pasti “speciali” solo per voi?
In parole povere, vorreste perdere peso ma non avete nessuna voglia o tempo di fare una dieta, anzi la sola parola vi dà l’allergia. Per voi, allora, può essere l’ideale la dieta del piatto. Niente pesi e regole: l’unico sforzo è quello di comporre un pasto misto direttamente nel piatto. Molto facile… Cliccando qui trovate tutte le indicazioni pratiche per riuscire a costruirvi dei pasti light e sazianti nel piatto.
Stile per pance gonfie
- Vi sembra di digerire male gli alimenti a base di cereali?
- Preferite d’istinto i secondi piatti?
- Soffrite di sonnolenza, mente annebbiata nelle ore dopo un pasto con cereali?
- Vi capita di sentire che la pancia si gonfi quando siete seduti ancora a tavola o poco dopo i pasti?
Sia che dobbiate perdere qualche chilo, sia per sentirvi meglio, potreste provare per un breve periodo ad eliminare i cereali contenenti glutine e lievitati. La vostra pancia, in effetti, potrebbe irritarsi e borbottare per l’azione degli alimenti lievitati come il pane o la pizza. Oppure – escludendo la diagnosi di celiachia - potreste essere ipersensibili al glutine, una condizione reversibile e che – a differenza della celiachia, non coinvolge il sistema immunitario ma che dà sintomi come gonfiori, stanchezza e mente annebbiata. Se, invece, siete celiaci diagnosticati, ecco uno schema dietetico su misura per voi (intorno alle 1300 calorie). Come avrete già capito, a questo link trovate una settimana di menu light basati su alimenti naturalmente senza glutine e senza cereali lievitati. Una buona occasione per provare dei chicchi diversi dal solito grano. Da adattare con frutta e ortaggi di stagione.