Barbara Asprea
Ortaggi in primo pianoCi facciamo un frullato di spinaci?
Talmente ricchi di sostanze nutritive da fare - quasi - paura. Tuttavia anche il modo di cucinarli influisce parecchio sui loro effetti. Secondo una ricerca svedese, ad esempio, gli spinaci sminuzzati o frullati rilasciano una quantità maggiore di sostanze antiossidanti preziose per la salute. Scopriamo, allora, perché ci fanno bene e come è meglio metterli più spesso nel piatto e nel bicchiere
Novità dalla ricercaLo zucchero che non piace al nostro sistema immunitario
Un nuovo studio britannico ha trovato un rapporto tra l’abuso del fruttosio aggiunto come dolcificante ed efficienza delle difese immunitarie. Cerchiamo di capire meglio cosa significa e che conclusioni pratiche trarne
La buona merendaDieci merende con la ricotta: sane e buone
Chissà perché ma l’adozione della ricotta negli spuntini dolci e salati è poco frequente. Eppure si tratta di un ingrediente squisito, tradizionale e salutare. In più si può abbinare in svariati modi per accontentare i gusti anche dei più esigenti (sia piccoli che grandi). Insomma, ecco qualche idea per scoprire l’effetto che fa
Novità dalla ricercaSe la tazzina è amica del cuore
Ancora è presto per dirlo, ma se ci saranno altre prove convincenti il caffè verrà consigliato dai cardiologi. Secondo un'affidabile ricerca americana appena pubblicata, in effetti, berne da uno a tre tazze al giorno ridurrebbe il rischio di insufficienza cardiaca. Capiamone un po’ di più e che cosa fare nel frattempo
Novità dalla ricercaUn bicchierino per tirarsi su? Ecco quando è meglio evitarlo
Uno studio recente pubblicato sul British Medical Journal ha individuato tre periodi della vita durante i quali si verificano dei cambiamenti dinamici del cervello, che perciò diventa più sensibile agli effetti dell'alcol. Le conseguenze possono essere più o meno importanti ed è meglio esserne a conoscenza
Ortaggi in primo pianoPerché il radicchio ci fa bene?
D'accordo: che il radicchio rosso sia bello e trendy non si discute. Ma è anche altrettanto salutare? Scopriamo un po' meglio le sue tante qualità nutrizionali, ereditate anche da "nonna" cicoria dalla quale deriva
Prevenzione a tavolaBambini e asma: quando il cibo taglia (o migliora) il respiro
Può l’alimentazione aggravare oppure prevenire i sintomi o la comparsa dell’asma nei bambini? A queste domande hanno cercato di rispondere due nuove ricerche, che hanno trovato associazioni interessanti tra il respiro dei piccoli e il loro consumo di carne e pesce
Scarola, che alleata per la dieta!
Mai più senza, almeno finché è di stagione. La scarola è un’insalata dalle mille virtù nutrizionali e che è deliziosa sia cruda che cotta. In più favorisce un naturale dimagramento grazie alla sua struttura tenace. Insomma, se non ci fosse, bisognerebbe inventarla…
Novità dalla ricercaSe mangi bene, il microbioma ti ringrazia e ti protegge
Uno studio internazionale pubblicato su Nature Medicine ha messo in relazione la dieta con il microbioma intestinale e la salute di oltre mille soggetti. Scoprendo che l’alimentazione “amica” dell’intestino ha un ruolo fondamentale nella protezione delle malattie metaboliche e del sovrappeso
Le ricette degli altriVi piace la schiscetta fusion? Tre continenti dentro un’insalata
Ecco una buona ricetta da portarsi al lavoro e che ci arriva direttamente dall’Associazione dei cardiologi Usa (AHA) nella quale l’orientale soia edamame si incontra con i fagioli neri, tipici americani, la “nostra” pasta integrale, la feta greca e l’olio extravergine. E in più, come bonus trovate i nostri 4 consigli per preparare una schiscetta ad arte