Gli spaghetti con cavolo cappuccio viola sono un primo velocissimo dal colore molto acceso. Responsabili di questo meraviglioso colore sono le antocianine, molecole che colorano di rosso, blu, viola e rosa la frutta come i mirtilli e l'uva, la verdura come la cipolla rossa di tropea, e i fiori. Sono antiossidanti molto importanti per la nostra salute, per questo non dovrebbe mai mancare una quota di alimenti viola nella nostra alimentazione.
Il colore di questa pasta rimane invariato anche dopo la cottura. Il cavolo rosso cambia colorazione in alcuni piatti ma solo variandone acidità e alcalinità, ovvero combinato con ingredienti acidi o alcalini all'interno delle ricette. Se ad esempio uniamo il succo di un limone a quello di cavolo rosso, il liquido diventerà blu (aumento di acidità); al contrario aggiungendo un elemento alcalino virerà verso il rosso.
Istruzioni
-
Porta a bollore l'acqua nella tua pentola per pasta, sala e butta gli spaghetti. Mentre la pasta cuoce prepara il pesto di cavolo cappuccio: in un mixer unisci il cavolo cappuccio tagliato fine, le noci, lo spicchio d'aglio già tritato con lo spremiaglio, l'olio e una presa di sale. Frulla per ottenere un composto più liscio possibile viola acceso.
-
Aggiungi al pesto il parmigiano reggiano e il formaggio spalmabile che hai scelto e dai l'ultima frullata. Ora trasferisci il pesto crudo in una padella antiaderente e scaldalo a fuoco basso, mescolando e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Quando la pasta è al dente prelevala con delle pinze e portala direttamente in padella, ancora gocciolante. Trasferisci in questo modo tutti gli spaghetti e mescola amalgamando la salsa. Servi con una spolverata abbondante di pepe.
Note
Il pesto crudo di cavolo cappuccio viola va cotto brevemente (minimo 5 minuti) per eliminare il retrogusto amarognolo.
L'hummus viola con cavolo rosso invece non prevede cottura: provatelo, ricetta qui!
Ricetta molto interessante per semplicità di esecuzione ed di effetti a tavola, ma nel lavare il cappuccio viola affettato, si disperde il suo bel colore! È sufficiente lavarlo solo esternamente?