Non fatevi scappare queste golose olive all'ascolana vegetariane, una versione della nota ricetta della cucina marchigiana preparata in versione senza carne. Infatti la farcitura delle live è composta da un mix saporito di lenticchie e formaggio.
Le olive fritte si mantengono per uno-due giorni in frigo e per un mese nel freezer. In entrambi i casi, vanno fatte rinvenire in forno a 200 °C per qualche minuto.
Ingredienti
Per pezzi
- 20 olive verdi giganti
- 120 g lenticchie cotte
- 80 g Provolone
- 1 uovo
- 50 g farina 0
- 50 g carote
- 2 scalogni
- 1 cucchiaino Prezzemolo tritato
- 1 cucchiaino capperi sotto sale
- Pangrattato
- olio per friggere
- Sale
- pepe
Istruzioni
- Tritate gli scalogni e le carote, poi metteteli in una piccola padella con uno-due cucchiai d’olio. Copriteli con il coperchio e fateli rosolare a calore dolce per 10 minuti. Unite, quindi, le lenticchie, salatele poco, alzate la fiamma e cuocetele per 4-5 minuti in modo di farle asciugarle molto bene. Lasciatele raffreddare.
- Frullate solo parzialmente il misto di lenticchie e versatelo in una ciotola. Aggiungete il prezzemolo, i capperi già dissalati e tritati, una macinata di pepe e il provolone tritato grossolanamente. Quindi mescolate molto bene il tutto. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido a causa delle lenticchie rimaste umide, equilibratelo con poco pangrattato. Copritelo e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Tagliate a spirale, nel frattempo, la polpa delle olive, senza romperla, eliminando il nocciolo alla fine.
- Formate con il ripieno una ventina di palline ovali simile alle olive. Poi avvolgete ciascuna nella spirale di polpa verde facendo attenzione a non spezzarla.
- Passate ogni oliva ripiena prima nella farina, poi nell’uovo battuto e, in ultimo, nel pangrattato, pressandola con cura.
- Friggete le olive in abbondante olio caldo, scolandole via via su qualche strato di pannocarta per assorbire il grasso in eccesso. Servitele ancora calde.