Un antipasto sfizioso e di sicuro effetto: ecco una delicata spuma di cavolfiore insaporita da curcuma e zenzero e accompagnata da cubettini di pane.
Questa ricetta è tratta dal libro Vapore & Sapore di Giuseppe Capano, edito da Tecniche Nuove
Ingredienti
Per persone
- 300 g Cavolfiore
- mezzo cucchiaino Curcuma
- 200 g ricotta
- 1 cucchiaino Zenzero fresco grattugiato
- 1 cucchiaino Zucchero
- 1 cucchiaio salsa di soia
- 2 cucchiai Aceto
- 80 g Pane di segale
- 1 cucchiaino Prezzemolo tritato
- olio d'oliva extravergine
- Sale
Istruzioni
- Mondare e dividere in cimette il cavolfiore, da 2-3 di queste ricavare delle piccole infiorescenze e cuocerle a vapore per 2 minuti circa.
- Travasarle in una ciotola insieme a 1 bicchiere della loro acqua di cottura, scioglierci dentro la curcuma, mescolare, coprire e lasciare riposare.
- Stendere il restante cavolfiore nello stesso cestello usato in precedenza e cuocerlo per 10 minuti abbondanti fino a renderlo molto tenero.
- Sbucciare e grattugiare lo zenzero, in una ciotolina mescolarlo con lo zucchero, la salsa di soia, l’aceto e 2-3 cucchiai di olio.
- Mettere in un frullatore il cavolfiore cotto, la ricotta e la salsina agrodolce, frullare il più finemente possibile fino a ricavare una morbida crema da regolare di sale.
- Tagliare in dadini molto piccoli il pane di segale, mettere la mousse di cavolfiore in un piatto e decorarla con le piccole infiorescenze croccanti e gialle di cavolfiore scolate dal proprio liquido giallo, completare con il prezzemolo tritato.