Home Cavolfiore

Cavolfiore

Cavolfiore

Il cavolfiore fa parte della famiglia delle Crucifere. Ha una testa compatta dal diametro, in media, di 15 cm, composta dai boccioli del fiore non sviluppati.

Acquisto

L’ispezione visiva è di grande aiuto nella scelta del cavolfiore: la testa dovrebbe avere un aspetto fresco, con i fiori bianchi puliti e le foglie verdi. Evitate cavolfiori con foglie avvizzite, le teste dei fiori sporche o con evidenti segni di deterioramento. Il cavolfiore si conserva con il gambo in basso, in frigorifero, in un sacchetto di carta o di plastica in cui avrete praticato alcuni buchi per prevenire che si sviluppi l’umidità sulle infiorescenze. In questo modo si mantiene, in genere, per una settimana. Se si comprano soltanto le fiorescenze di cavolfiore, vanno utilizzate entro 1-2 giorni perché perdono velocemente la loro freschezza. Lo stesso vale per i cavolfiori cotti, che si degradano con facilità.

Proprietà

Il cavolfiore contiene composti che possono aiutare a prevenire il cancro: sembra che posseggano, infatti, la proprietà di fermare gli enzimi che attivano il cancro aumentando invece l’attività di quelli che neutralizzano ed eliminano gli agenti cancerogeni. I cavolfiori sono un’ottima fonte di vitamina K e di vitamina C, oltre che una buona fonte di fibre, potassio, fosforo e vitamine del gruppo B.

Curiosità

Il cavolfiore è bianco perché è avvolto da foglie color verde che lo proteggono dalla luce del sole, impedendo così lo sviluppo della clorofilla. Come i broccoli e i cavolini di Bruxelles, il cavolfiore si è sviluppato dal cavolo selvatico, originario dell’Asia. Da allora la pianta è passata attraverso molti cambiamenti fino ad arrivare all’odierna versione, che apparve in Turchia e in Italia attorno al VII secolo a.C. Dopo la grande popolarità avuta nel XVI secolo in Francia, è stato coltivato nel Nord Europa e in Gran Bretagna. Oggi Stati Uniti, Francia, Italia, India e Cina producono quantità rilevanti di cavolfiori. La pianta ha bisogno di un clima temperato stabile perché è sensibile al gelo e ai calori eccessivi.

Tutte le ricette con Cavolfiore

cotolette di miglio

Cotolette di miglio e cavolfiore con maionese d’avocado

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: media 30 minuti 45 minuti
Piadine integrali con hummus di lupini e verdure croccanti

Piadine integrali con hummus di lupini e verdure croccanti

Ricetta vegetarianaSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: Facile 25 minuti 120 minuti
Bagna càuda

Bagna càuda vegetariana con ortaggi d’inverno

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: Facile 15 minuti 20 minuti
Risotto con cavolfiore, nocciole, salvia e brie

Risotto con cavolfiore, nocciole, salvia e brie

Ricetta vegetarianaSenza glutine Difficoltà: facile 10 minuti 25 minuti
Cavolfiore ripieno con fonduta

Cavolfiore ripieno con fonduta

Ricetta vegetarianaSenza glutine Difficoltà: facile 25 minuti 60 minuti
Crocchette di cavolfiore

Crocchette di cavolfiore in crosta di nocciole su insalata invernale

Ricetta vegetarianaSenza glutine Difficoltà: media 35 minuti 45 minuti
Sfogliatine di noci con farcia di ceci e cavolfiore

Sfogliatine di noci con farcia di ceci e cavolfiore

Ricetta vegetarianaSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: Facile 50 minuti 30 minuti
bistecche di cavolfiore

Bistecche di cavolfiore con pesto saporito alle noci

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: facile 15 minuti 20 minuti
insalata

Insalata dolceamara al cavolfiore con scaglie di parmigiano

Ricetta vegetarianaSenza glutine Difficoltà: facile 15 minuti
Spaghetti aglio, olio, peperoncino e cavolfiore

Spaghetti aglio, olio, peperoncino e cavolfiore

Ricetta vegetarianaSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: facile 10 minuti 20 minuti
css.php