Non servono necessariamente le sfoglie di pasta e un ragù di carne per preparare una golosa lasagna. Provate con le foglie di verza e un saporito condimento alle lenticchie, noi abbiamo usato quelle di Coltivato in Italia, caratterizzate da una buccia sottile ed un sapore unico. Un piatto gustoso che vi conquisterà a 360 gradi

Voti: 12
Valutazione: 4.33
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Crea un menu
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alla lista della spesa
Per poter creare la lista delle tue ricette preferite devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alle ricette preferite
Stampa la ricetta
Stampa
Difficoltà: media
30 minuti
35 minuti
Impatto glicemico
470 chilocalorie

Istruzioni

  1. Preparate il ragù. Riducete in dadini carota, sedano, scalogno e fateli stufare in un tegame con 2 cucchiai d’olio finché saranno ammorbiditi. Quindi unite i funghi tagliati a pezzetti e proseguite per circa 10 minuti. Aggiungete la passata e il concentrato di pomodoro, poi continuate per altri 10 minuti, versando poca acqua (o brodo vegetale se preferite) per mantenere il sugo piuttosto morbido. Unite le lenticchie ben scolate, salate, pepate e fate insaporire per 5 minuti prima di aggiungere il prezzemolo tritato finemente e levare dal fuoco.
  2. Mondate le foglie di verza eliminando con un coltello la costa centrale. Lessatele in acqua leggermente salata per 5 minuti, finché saranno morbide, e scolatele in acqua fredda in modo che fissino il colore verde brillante. Scolatele di nuovo, stendetele su un telo e ricopritele con un altro, premendo bene per asciugarle del tutto.
  3. Mettete a fondere su fuoco dolce il burro per la besciamella in un tegame, unite l’amido e mescolate con una frusta finché avrete ottenuto una crema omogenea e senza grumi. Mescolate per circa mezzo minuto e poi iniziate a incorporare un po’ di latte per volta, lavorando energicamente con la frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungete una generosa grattugiata di noce moscata e salate. Proseguite a mescolare con la frusta fino a quando la besciamella risulterà della giusta consistenza.
  4. Oliate leggermente fondo e bordi di una teglia di 20-22 cm di diametro, quindi formate un primo strato di foglie di verza. Proseguite stendendo un po’ di ragù e poi di besciamella, quindi cospargete una parte del parmigiano. Ricominciate con un secondo strato di verza, alternando gli ingredienti fino a esaurirli. Finite con ragù, besciamella e parmigiano.
  5. Infornate la lasagna a 210 °C per 15-20 minuti fino a gratinatura (se necessario, passatela per qualche minuto sotto il grill). Lasciatela intiepidire per una decina di minuti ed, eventualmente, decoratela con foglie di salvia prima di servirla.
Voti: 12
Valutazione: 4.33
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Crea un menu
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alla lista della spesa
Per poter creare la lista delle tue ricette preferite devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alle ricette preferite
Stampa la ricetta
Stampa

Lasagna di verza con ragù di lenticchie e funghi - Ultima modifica: 2023-01-12T12:24:33+01:00 da Redazione
Lasagna di verza con ragù di lenticchie e funghi - Ultima modifica: 2023-01-12T12:24:33+01:00 da Redazione
Advertisement

2 Commenti

  1. Buongiorno, grazie mille per questa interessante e sfiziosa ricetta!
    Non ho trovato però tra gli ingredienti, i quantitativi dei componenti per fare la besciamella. E’ possibile conoscerli?
    Ancora grazie mille.
    Elisabetta

    • Buonasera Elisabetta,
      grazie della richiesta che ha messo in risalto una mancanza di cui ci scusiamo.
      Ho aggiunto gli ingredienti mancanti, spero non ci siano altre incongruenze.

      Una buona Pasqua.

      Giuseppe Capano

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome