Frutta di stagione + formaggio fresco? Sì, e funziona benissimo! Questa crema di bufala all’erba cipollina, ciliegie e olive nere è un secondo piatto delizioso, proteico e pieno di contrasti: il dolce della frutta, il salato delle olive, la cremosità della bufala, il crunch delle mandorle tostate. In più ci sono i semi di lino (ciao, omega 3!) e qualche goccia di balsamico per chiudere in bellezza. Le ciliegie crude sono una miniera di antocianine, antiossidanti preziosi per la microcircolazione e la salute cellulare, mentre le mandorle aggiungono grassi buoni e vitamina E. Una ricetta senza cotture (a parte i 5 minuti per tostare le mandorle), perfetta da mettere in tavola… anche quando la voglia di cucinare è in ferie.
Conservazione: la crema di bufala dura fino a 2 giorni in frigorifero e si può usare anche per condire una pasta.
Istruzioni
- Fate tostare le mandorle in un padellino a calore basso per 5 minuti, una volta raffreddate riducetele in lamelle o in scaglie. Snocciolate e tritate grossolanamente le olive, poi tagliuzzate finemente l’erba cipollina con un paio di forbici. Infine pestate leggermente nel mortaio i semi di lino.
- Togliete le mozzarelle dalla confezione, versando in una ciotola tutto il loro liquido di governo, poi tagliatele a pezzetti e mettetele in un frullatore.
- Aggiungete la ricotta e iniziate a frullare versando man mano un po’ del liquido delle mozzarelle fino a ottenere una crema molto morbida. Alla fine regolatela di sale e conditela con una generosa macinata di pepe e 2 cucchiai d’olio. Lasciatela insaporire brevemente.
- Mettete da parte 8 ciliegie con il picciolo, poi snocciolate le restanti e tagliatene la polpa a cubettini.
- Versate la crema in 4 piattini o in terrine basse, cospargetela con le olive, l’erba cipollina, le mandorle, i cubetti di ciliegia e i semi di lino.
- Completate il piatto con qualche goccia di aceto balsamico e le ciliegie lasciate intere. Se volete, potete accompagnare la crema con pane, crostini, cracker o altro a scelta.