Il sapore delle noci si sposa a meraviglia con gli ortaggi invernali come cavoli, spinaci o radicchio rosso, dando vita ai piatti più diversi. E poi nei dolci sono insuperabili!
Noci, grassi buoni per il cuore
Durante la stagione invernale un consumo quotidiano di 4-6 noci è consigliabile per arricchire la dieta di grassi utili all'elasticità della pelle, tra cui gli omega 3, importanti per il benessere dell'apparato cardiocircolatorio. L'assenza di zuccheri ne permette anche l'utilizzo ai diabetici, mentre la presenza di fosforo e magnesio aiuta la concentrazione di chi studia. Macinandole con un po' di pangrattato, possono sostituire il parmigiano in molte ricette vegane.
Varietà
In Italia, una delle varietà più note e apprezzate è quella di Sorrento, che è la prima a comparire sul mercato (già alla fine di settembre). Troviamo poi quelle che derivano da coltivazioni dell’Italia Centrale, soprattutto emiliane, anche da agricoltura biologica. Infine, dalla zona di Grenoble, in Francia, arrivano le pregiate Franquette.
Come sceglierle
Cercate di acquistare noci con il guscio scuro. Quelle molto chiare, sono state sbiancate con acqua ossigenata. In questo periodo è possibile acquistare le noci fresche, di gusto più amarognolo rispetto alle secche.
Ecco 11 ricette con le noci da inserire nei menu di tutti i giorni oppure in quelli delle feste.