Piatti con i legumi
Lenticchie a Capodanno: ricette sfiziose dall’antipasto al dolce

3.7 | 3 voto/i

Le varietà di lenticchie sono tante e rispecchiano gusti e tradizioni del nostro Paese: lenticchie di Colfiorito, Castelluccio, Altamura, Onano e Norcia, Ustica, Fucino e Villalba. Assaggiatele tutte, sfruttandole nei piatti tradizionali ma anche in ricette inusuali come quella che vi proponiamo. Si dice che le lenticchie a Capodanno portino fortuna, soprattutto a livello economico. Sono talmente buone che non sarà difficile onorare questa gustosa tradizione!

Le lenticchie sono un ingrediente perfetto per il menu di Capodanno, ma non solo: dall'antipasto al dolce, questi piccoli e nutrienti legumi possono essere utilizzati in modo creativo per portare in tavola antipasti sfiziosi, come insalate o crocchette, piatti principali ricchi e sostanziosi, come zuppe o stufati. Anche nei dessert, le lenticchie possono sorprenderci, con preparazioni dolci e salutari che aggiungono un tocco di novità alla tradizione.

Consigli per l'acquisto

Quando acquistate le lenticchie accertatevi che abbiano un colore uniforme, assenza di parassiti o di piccoli buchi che segnalano la loro presenza, spaccature e raggrinzamenti superficiali. Prima della cottura controllatele bene per eliminare eventuali parti estranee e, solo in seguito, sciacquatele sotto un getto d’acqua fredda. Conservatele all’interno di contenitori di vetro scuri ben chiusi riposti in luoghi freschi, bui e non umidi.

Advertisement

Grandi e piccole

Oltre che per il colore, le lenticchie si differenziano anche per le dimensioni. Infatti, possono essere a seme grande e a seme piccolo. Le prime hanno generalmente una buccia più tenace e necessitano, in particolare se non sono state raccolte di recente, di un ammollo preliminare di qualche ora; le seconde, invece, sono più tenere e meno fibrose, sono ideali per preparare piatti di verdura, creme e salse e non necessitano quasi mai di ammollo preliminare. Si possono, infatti, usare direttamente dopo un breve risciacquo.

In pentola

La cottura delle lenticchie non è mai molto lunga e varia dai 20 minuti delle più tenere e piccole ai 35-40 minuti delle più grandi. Da 100 g di lenticchie secche si ricavano mediamente 250 g di lenticchie lessate, un parametro estremamente utile per orientarsi meglio nelle varie ricette, visto che spesso vengono indicate tra gli ingredienti le lenticchie già cotte.

Se avanzano lenticchie

Le possibilità di utilizzare in maniera creativa le lenticchie avanzate da precedenti preparazioni, evitando di sprecarle, sono tante: potete unirle alle vostre insalate miste preferite, in zuppe e minestre, trasformarle in gustosi ragù vegetali o metterle all’interno di impasti di uova, ricotta e verdure di stagione per realizzare ottimi sformati vegetariani.

Focalizziamoci sul periodo, per il cenone di Capodanno non possono mancare le lenticchie: ecco 10 ricette semplici e scenografiche, dall'antipasto al dolce, perfette per gustare questi antichi e salutari legumi.










Lenticchie a Capodanno: ricette sfiziose dall’antipasto al dolce - Ultima modifica: 2024-12-27T08:02:52+01:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome