Super cereali senza glutine
Cereali superfood: questa settimana portiamo in tavola chicchi antichi. Che sono riserve di minerali, proteine e micronutrienti per depurare l'intestino e ritemprare sangue, muscoli e cervello.
Questi pseudo-cereali fanno parte della dieta dell'uomo da migliaia di anni (alcuni addirittura da oltre 5000 anni): scegliamoli integrali, biologici e possibilmente non modificati (il mais e il grano sono purtroppo tra i cereali più modificati).
Miglio e sorgo, un tempo alimenti base dell'Africa e dell'India, sono cereali senza glutine poco acidificanti (il miglio addirittura è lievemente alcalino), li abbiamo cucinati nei burger vegan e in un'insalata tiepida con cipollotto.
Quinoa e amaranto invece sono stati l'alimento base dei popoli quechua del Sudamerica (Atzechi, Maya, Inca): gli pseudocereali più ricchi in assoluto di proteine e amminoacidi essenziali. Li trovate in una pizza proteica e nelle crocchette di patate.
Riso e grano saraceno arrivano dal cuore dell'Asia, e con i loro chicchi e le loro farine è composto il resto del menu. Provate questa quiche 100% glutenfree e gli gnocchi con farina di riso: un intera settimana senza glutine!