Sprofondare il cucchiaio in questi sformatini di pomodori e mandorle al basilico è un godimento dei 5 sensi! Freschi, leggeri e super mediterranei, questi budini salati senza glutine e a basso impatto glicemico sono l'antipasto perfetto per una cena estiva elegante. La base di pomodoro è arricchita da ingredienti nutrienti come panna e un mix di mandorle e parmigiano tritati finemente. Per dare un tocco in più, una dadolata di pomodorini freschi, basilico e lamelle di mandorle completa il tutto.
Conservazione: gli sformatini durano per 3 giorni in frigorifero e non vanno congelati completamente.
Istruzioni
- Dividete i pomodori in 4 spicchi, disponeteli in una ciotola, salateli e conditeli con il basilico spezzettato finemente e la scorza di limone.
- Fate rosolare brevemente l’aglio tritato in una padella grande con 3 cucchiai d’olio, aggiungete i pomodori e saltateli a calore vivace per 5 minuti scarsi. Alla fine unite lo zucchero e mescolate.
- Tenete da parte un cucchiaio abbondante dei pomodori e passate al setaccio i restanti, raccogliendo il succo cremoso in una ciotola.
- Mescolate bene in un pentolino l’amido di mais con l’agar agar, poi fateli sciogliere nel latte versato a filo. A questo punto unite la panna e, sempre mescolando, portate lentamente a ebollizione. Proseguite, quindi, per un paio di minuti prima di levare la crema ottenuta dal fuoco. Lasciatela intiepidire.
- Riducete in scaglie sottili un quarto delle mandorle e mettetele da parte. Versate le restanti nel mixer, unite il parmigiano a pezzetti e macinate il tutto ricavando una sorta di farina.
- Amalgamate alla crema, ormai tiepida, sia il composto macinato che il succo cremoso dei pomodori, poi controllate il sale. Se desiderate una consistenza ancora più fine e uniforme, passate il composto al setaccio.
- Distribuite la crema rossa in 4 stampini preferibilmente di silicone (o di metallo, in mancanza) dal diametro di circa 7 cm e alti 5 cm, già bagnati all’interno. Metteteli in frigo e lasciateli consolidare per almeno 6 ore.
- Scorrete con un coltello a lama sottile intorno ai bordi degli stampi e rovesciate gli sformatini nei piatti, decorando ciascuno con i pomodorini tenuti da parte, le scaglie sottili di mandorla, qualche foglia di basilico e un filo d’olio.