Nessuna mantecatura con latticini per questo delizioso risotto agli asparagi arricchito dalle energetiche mandorle
Ingredienti
Per persone
- 320 g Riso Carnaroli
- 16 asparagi
- 100 g Cavolfiore
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 1 gambo Sedano
- 20 g mandorle
- 1 cucchiaio Succo di limone
- 40 ml Vino bianco
- olio d'oliva extravergine
- Sale
- pepe
- Anice stellato bacche
- fiori freschi per uso alimentare
Istruzioni
- Preparate il brodo vegetale mettendo sul fuoco 1,5 l d’acqua con una bacca di anice stellato, la carota, il sedano e la cipolla in pezzi. Fate bollire per almeno 15 minuti. Alla fine filtratelo.
- Mondate gli asparagi e lessateli in acqua salata per 4 minuti. Tuffateli in acqua e ghiaccio per mantenerne il verde brillante. Scolateli e conservateli in frigo
- Tostate a calore basso le mandorle per 5 minuti, mescolandole di frequente.
- Riducete il cavolfiore in tocchetti di circa 3 centimetri e lessateli in acqua salata per 8 minuti. Scolateli e frullateli fino a ottenere una crema liscia. Non salatela.
- Tostate il riso in una casseruola con 2 cucchiai d’olio, poi sfumatelo con il vino, lasciandolo evaporare. Bagnatelo con un po’ di brodo bollente e proseguite la cottura come un normale risotto. Profumatelo con un pezzetto di anice stellato.
- Levate il risotto dal fuoco ancora al dente e mantecatelo con la crema e il succo di limone. Salatelo e pepatelo.
- Disponete le punte degli asparagi nei piatti, unite il risotto e cospargetelo con i gambi in rondelle e le mandorle (intere o tritate). Decorate con i fiori e servite.