Direttamente dalla tradizione napoletana la pizza di scarola è una delle torte salate più amate d'Italia e ha dato vita a infinite varianti, ecco la nostra! La protagonista indiscussa è la scarola, verdura considerata una varietà di lattuga ma in realtà della famiglia delle cicorie, che in questa ricetta è unita a ingredienti semplici ma ricchi di sapore come: olive, uvette, capperi e pinoli.
Il ripieno si può anche preparare in anticipo e tenere in frigo per 2 giorni. Prima di utilizzarlo è bene scolarlo, qualora avesse rilasciato un po' di liquido, per non inzuppare poi la pasta. La pizza di scarola si conserva perfettamente per 2-3 giorni in frigorifero, avvolta in alluminio o in un contenitore ermetico.
Ingredienti
Per persone
Per la pasta
- 400 g farina 0
- 1 cucchiaino Zucchero
- 3 g Lievito di birra fresco
- olio d'oliva extravergine
- Sale
- pepe
Per il ripieno
- 1,3 kg indivia scarola
- 2 cucchiai Olive snocciolate
- 2 cucchiai uvetta
- 1 cucchiaino capperi sotto sale
- 1 cucchiaio Pinoli
- 5 acciughe sott'olio
- 1 spicchio Aglio
- olio d'oliva extravergine
- Sale
Istruzioni
- SCIOGLIETE IL LIEVITO E LO ZUCCHERO IN 180 ML D’ACQUA TIEPIDA. A PARTE FORMATE SU UNA SPIANATOIA UNA FONTANA CON LA FARINA, AGGIUNGETE L’ACQUA CON IL LIEVITO, 40 ML D’OLIO, UN PIZZICO DI SALE E UN’ABBONDANTE MACINATA DI PEPE. IMPASTATE IL TUTTO A LUNGO, RICAVANDO UNA PALLA DI PASTA MORBIDA, ELASTICA E NON APPICCICOSA. SE FOSSE NECESSARIO, AGGIUNGETE ALTRA ACQUA O FARINA. RACCOGLIETE LA PASTA IN UNA CIOTOLA LEGGERMENTE OLIATA, COPRITELA E LASCIATELA LIEVITARE IN UN LUOGO TIEPIDO FINO AL RADDOPPIO DEL VOLUME. CI VORRANNO 3-4 ORE.
- MONDATE E AFFETTATE GROSSOLANAMENTE LA SCAROLA. SCALDATE SU FIAMMA VIVACE UNA PADELLA E COPRITENE IL FONDO CON UNO STRATO DI SCAROLA, FACENDOLA SALTARE PER 5-6 MINUTI, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO, FINCHÉ SARÀ BEN APPASSITA E QUASI TUTTA L’ACQUA DI VEGETAZIONE EVAPORATA. TRASFERITE LA SCAROLA IN UNO SCOLAPASTA E PROCEDETE COSÌ FINO A ESAURIMENTO DELLA VERDURA. LASCIATE INTIEPIDIRE, POI STRIZZATE LA SCAROLA PER ELIMINARE L’EVENTUALE ACQUA RIMANENTE
- METTETE DI NUOVO LA PADELLA SUL FUOCO CON 2 CUCCHIAI D’OLIO, UNITE L’AGLIO TRITATO (OPPURE INTERO SE PREFERITE ELIMINARLO ALLA FINE), I CAPPERI DISSALATI E LE OLIVE TAGLIATE A METÀ. FATE ROSOLARE PER UN MINUTO, POI AGGIUNGETE LA SCAROLA E LASCIATE INSAPORIRE PER 6-7 MINUTI, MESCOLANDO.
- FATE RINVENIRE L’UVETTA IN ACQUA TIEPIDA, STRIZZATELA E UNITELA ALLA SCAROLA, INSIEME ALLE ACCIUGHE TAGLIUZZATE E AI PINOLI. PROSEGUITE LA COTTURA ANCORA PER UN PAIO DI MINUTI, TOGLIETE DAL FUOCO E LASCIATE RAFFREDDARE. ASSAGGIATE E SALATE SE NECESSARIO.
- RIPRENDETE LA PASTA LIEVITATA, SGONFIATELA DELICATAMENTE E DIVIDETELA IN 2 PARTI LEGGERMENTE DISUGUALI. STENDETE ENTRAMBE CON IL MATTERELLO A UNO SPESSORE DI 3-4 MM RICAVANDO 2 TONDI. ADAGIATE QUELLO PIÙ GRANDE IN UNA TEGLIA DEL DIAMETRO DI 24 CM CIRCA, FACENDOLO DEBORDARE. QUINDI DISTRIBUITEVI IL RIPIENO IN MODO OMOGENEO
- RICOPRITE LA FARCIA CON LA SFOGLIA PIÙ PICCOLA E SIGILLATE I BORDI FORMANDO UN CORDONE AI BORDI. CON UNA FORCHETTA O LA PUNTA DI UN COLTELLO, PRATICATE QUALCHE BUCO SULLA SUPERFICIE PER PERMETTERE LA FUORIUSCITA DELL’UMIDITÀ DURANTE LA COTTURA. NON VI RESTA CHE INFORNARE A 180 °C PER 35-40 MINUTI O FINCHÉ LA PIZZA SARÀ BEN COTTA E DORATA. LASCIATELA INTIEPIDIRE PRIMA DI SERVIRLA.
Deve essere buono la devo provare
questa sera la proverò
Ottimo!