Ingredienti
Per persone
Per il pane
- 150 g Farina di farro spelta
- 150 g Farina integrale di farro spelta
- 50 g Albicocche, secche
- 50 g Sciroppo d'acero
- 30 g Burro
- 1 cucchiaino malto
- mezzo cucchiaino Cannella in polvere
- 6 g Lievito di birra fresco
- 170 g Latte
- Sale
- Olio
Per la farcitura
- 250 g Ciliegie
- 250 g ricotta
- 100 g mandorle tostate
- 80 g zucchero di canna integrale
- mezzo Limoni
Istruzioni
- Portate a leggera ebollizione il latte e versatelo in una ciotola con le albicocche secche, coprite e lasciate riposare per unadue ore. Passato questo tempo, aggiungete la cannella e frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stemperate in una ciotola il lievito di birra e il malto in circa 30 g di acqua a temperatura ambiente, poi lasciate riposare per 5 minuti.
- Mescolate la farina di farro spelta con quella integrale, già setacciate, mettetene da parte alcuni cucchiai e unite il restante al lievito. Versate anche il composto alle albicocche e lo sciroppo d’acero, quindi impastate a bassa velocità utilizzando il gancio a foglia dell’impastatrice. Quando l’impasto è aggrappato al gancio, unite un cucchiaino raso di sale, il burro a fiocchetti e le farine messe da parte. Incordate a velocità più elevata, capovolgendo l’impasto se necessario durante la lavorazione, finché diventa elastico.
- Modellate l’impasto formando un panetto, sistematelo in una ciotola oliata leggermente, copritelo e lasciatelo riposare fino al raddoppio del volume.
- Spolverate di farina il piano di lavoro e capovolgetevi l’impasto lievitato. Tirate verso l’esterno le estremità, quindi ripiegatele verso il centro, sovrapponendole, poi schiacciate il tutto leggermente e arrotolatelo formando un filoncino di pasta. Sistematelo, con la parte sigillata in basso, in uno stampo metallico da plumcake lungo 26 cm foderato con carta da forno. Coprite l’impasto e fatelo di nuovo lievitare fino a quando raddoppia di volume.
- Infornate il pane a 180 °C per 30 minuti circa, spruzzando un po’ d’acqua nel forno per creare vapore. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare su una gratella.
- Preparate le ciliegie sciroppate. Versate in una casseruola 250 g d’acqua e il succo spremuto del limone, aggiungete lo zucchero, le ciliegie snocciolate e portate lentamente a bollore a fiamma bassa. Una volta che lo zucchero è sciolto e le ciliegie ammorbidite, prelevate queste ultime con una piccola schiumarola e trasferitele in un vasetto. Lasciate ancora sobbollire il fondo fino a quando sarà ridotto di circa la metà formando uno sciroppo, poi versatelo sulle ciliegie.
- Preparate le ciliegie sciroppate. Versate in una casseruola 250 g d’acqua e il succo spremuto del limone, aggiungete lo zucchero, le ciliegie snocciolate e portate lentamente a bollore a fiamma bassa. Una volta che lo zucchero è sciolto e le ciliegie ammorbidite, prelevate queste ultime con una piccola schiumarola e trasferitele in un vasetto. Lasciate ancora sobbollire il fondo fino a quando sarà ridotto di circa la metà formando uno sciroppo, poi versatelo sulle ciliegie.