Questi gnocchi alla romana di polenta sono senza glutine, vegetariane ma con variante vegan.
Sicuramente più saporiti se cucinati con formaggio, burro e salvia, sono gustosissimi anche vegan: il tofu frullato dona una consistenza speciale.
Come foglia verde noi abbiamo utilizzato le ortiche. Le ortiche sono piante con accertati valori medicinali: diuretiche, antinfiammatorie, erano conosciute già nella medicina popolare come rimedio per reumatismi, dolori articolari e muscolari.
Non essendo così facile da reperire fresche, abbiamo preparato la ricetta anche con erbette. Ma sono perfetti anche spinaci e cavolo riccio. Il procedimento è sempre lo stesso: cuocete le foglie verdi senza eccedere in cottura, lasciandole brillanti, e scolate cercando di strizzare più acqua possibile.
Ogni foglia verde va bene per questa ricetta, quindi personalizzate come preferite a seconda di quello che avete in frigorifero (tarassaco, insalate che possono cuocere..). Se amate le erbe aromatiche, create un trito di salvia, rosmarino e basilico da inserire nell'impasto.
Istruzioni
-
Iniziate con le foglie verdi. Potete utilizzare erbette, spinaci, cavolo riccio: noi abbiamo usato le ortiche! Per le ortiche: facendo attenzione a manipolarle con dei guanti, lessatele per 10-15 minuti in acqua salata e scolate. Stessa cosa se utilizzate le altre foglie verdi: per il cavolo riccio ci vorrà un po' di più. Non stracuocete ma cuocete finchè ammorbidite. Scolate in uno scolapasta e cercate di premere con il dorso del cucchiaio per far fuoriuscire più acqua possibile. Grattugiate la fontina o frullate il tofu per averlo già pronto al momento: quando la polenta si addensa dovrete versare tutti gli ingredienti velocemente per non farla asciugare.
-
In una casseruola portate a bollore 1 litro di acqua e salate con sale grosso. Versate 250g di polenta istantanea integrale e mescolate per 5-8 minuti finchè pronta. La polenta deve risultare piuttosto densa. Aggiungete subito: una noce di burro o un cucchiaio di olio, 60g di fontina grattugiata o 60g di tofu frullato, parmigiano grattugiato o lievito alimentare in scaglie quanto piace. Infine aggiungete le erbe scolate e strizzate.
-
Mescolate energeticamente ed assaggiate per aggiustare di sale, pepe e formaggi. Versate su una placca da forno e stendete con una spatola per ottenere uno strato di polenta più uniforme possibile, con lo spessore di 1cm abbondante o 1,5 cm.
-
Lasciate raffreddare finchè la polenta è compatta. Con un coppapasta o bicchiere ritagliate gli gnocchi di polenta alle erbe. Se non volete i ritagli residui dal taglio circolare, con un coltello create semplicemente una griglia e ricavate gnocchi quadrati, così da non avere avanzi. Disponeteli sovrapposti in una pirofila.
-
Infornate per 5-10 minuti con qualche fiocco di burro o condimento vegetale, parmigiano grattugiato o vegano. Sfornate e profumate con la salvia.
Note
La polenta è glutenfree e velocissima: questa pizza di polenta è un primo piatto da proporre spesso in tavola. Sano, salutare e davvero gustoso!