Ingredienti
Per persone
- 180 g Semolino
- 1 l Latte
- 200 g Cavolfiore
- 60 g Prosciutto cotto
- 50 g Parmigiano
- 1 cucchiaio Farina di frumento tipo 00
- 8 foglia Salvia
- Olio
- Sale
Istruzioni
- Lavate le cimette di cavolfiore e cuocetele a vapore per almeno 10 minuti, fino a renderle ben tenere. Fatele intiepidire e schiacciatele finemente con una forchetta. Grattugiate il parmigiano e tritate il prosciutto.
- Portate a bollore 700 ml di latte insieme a poco sale e a 1-2 cucchiai d’olio. Riducete al minimo la fiamma, aggiungete il semolino a pioggia e cuocete per circa 8 minuti senza mai smettere di mescolare. Unite il cavolfiore, il prosciutto e la metà del parmigiano. Amalgamate bene il tutto.
- Stendete il composto allo spessore di 1 cm su un foglio di carta da forno, aiutandovi magari con una spatola bagnata, lasciatelo raffreddare.
- Insaporite in un pentolino per alcuni minuti 2-3 cucchiai d’olio con le foglie di salvia; eliminate poi l’erba aromatica, aggiungete la farina, versate il latte rimasto e, continuando a mescolare, portate il composto a bollore. Si otterrà una salsina da salare leggermente.
- Ricavate dall’impasto degli gnocchi non più larghi di 3-4 cm usando delle formine diverse (tonde, quadrate, a cuore ecc.). Bagnatele ogni volta prima dell’uso. Sistemate gli gnocchi di semolino in una pirofila, versatevi sopra la salsina bianca, cospargeteli col parmigiano rimasto e gratinate in forno a 200 °C per circa 10 minuti.