La crostata è un dolce genuino, semplice, assolutamente goloso, ne esistono moltissime versioni e noi ve la vogliamo proporre al profumo e sapore intenso della banana!
Ingredienti
Per persone
Per la crostata
- 200 g farina 00
- 80 g Zucchero a velo
- 25 g tuorli
- scorza grattugiata di limone mezzo
- 1 pizzico Sale
- 65 g Olio di semi
Per la crema
- 1 Tuorlo
- 15 g Zucchero
- Succo di limone mezzo limone
- scorza grattugiata di limone mezzo
- 115 ml Latte
- 15 g amido di mais
- 100 g banane
- granella di pistacchio facoltativo
Istruzioni
- Procedimento per la pasta frolla: in una ciotola versare tutti gli ingredienti e impastare, prima con una spatola e verso la fine a mano, oppure direttamente con impastatrice/planetaria con foglia K.
- Lavorare l’impasto meno possibile, quando si forma una palla liscia che non appiccica più le dita vuol dire che la frolla è pronta, quindi avvolgere nella pellicola e mettere in frigorifero per almeno un’ora.
- Procedimento per la crema: grattugiare la scorza di mezzo limone, ben lavato e metterla, insieme al latte, in un pentolino
- Spremere il mezzo limone e tenere da parte. Versare in una ciotola il tuorlo e lo zucchero e amalgamare ottenendo una crema.
- Aggiungere gradualmente anche l’amido e mescolare bene per non formare grumi. Infine, aggiungere poco alla volta anche il succo di limone. Scaldare il latte con la scorza di limone, fino all’inizio del bollore; filtrare il latte per eliminare la scorza e versare a filo nella ciotola con le uova, intanto mescolare con una frusta per non formare grumi.
- Riversare il composto nel pentolino e scaldare, continuando a mescolare per non fare attaccare sul fondo. Quando la crema si addensa, è pronta, quindi versare in un contenitore per farla raffreddare e coprire con la pellicola, mettendola a contatto per non fare formare la crosticina in superficie.
- Intanto pulire la banana e tagliarla a tocchetti piccoli, aggiungere il succo dell’altra metà del limone, mescolare e tenere da parte.
- Composizione crostata: mescolare la banana a pezzetti nella crema al limone. Stendere la pasta frolla con il mattarello, dello spessore di circa 3 o 4 mm e inserire nella tortiera (che avrete unto e infarinato o spruzzato uno staccante spray per non fare attaccare la frolla in cottura).
- Incidere al centro della torta un asterisco, in modo da dividere in 8 spicchi un cerchio di diametro di circa 9 cm. Sulla parte della frolla non incisa, versare con un cucchiaio la crema con le banane, stendendola in modo omogeneo per tutta la circonferenza. Non coprire la parte centrale di frolla incisa.
- Per creare il sole, prendere uno spicchio alla volta dal centro della frolla e portare la punta di ognuno fino al bordo. Se avete difficoltà a portare le punte degli spicchi centrali fino al bordo, dipende dalla manualità e da quanto elastico sia venuto l’impasto, potete usare questo trucchetto: a parte stendere, con il mattarello la frolla che sarà avanzata, facendo un cerchio di diametro 9 cm, da cui ricavare 8 nuovi spicchi.
- Questi spicchi li potete appoggiare sugli altri spicchi della crostata, come fosse la prolunga, facendoli così arrivare al bordo (è più facile a farsi che a dirsi!). Aggiungere, sulle zone in cui la crema è a vista, la granella di pistacchi, che potete anche omettere adesso e aggiungere dopo la cottura, in base ai vostri gusti. Volendo potete ometterla completamente.
- Infornare a 180°C, modalità ventilata, per 35-40 minuti, controllando la doratura della pasta. Si può servire questa crostata fredda ma anche tiepida, preferibile per chi ama sentire un ripieno scioglievole. Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.