La cotoletta di ceci e spinacino è un'alternativa vegetale alla solita cotoletta, ma sempre sana e proteica. I ceci offrono una base morbida e compatta, mentre lo spinacino aggiunge freschezza e un tocco di verde brillante. Insieme, creano un secondo piatto gustoso, nutriente e ben bilanciato. A fare la differenza è la panatura: un mix di cracker sbriciolati e nocciole che regala croccantezza e un sapore rustico.
Variante: al posto dei ceci, provate la ricetta con i fagioli bianchi di Spagna, molto grandi e dalla consistenza asciutta
Istruzioni
- Riunite nel mixer la metà dei ceci, gli spinacini, i cipollotti precedentemente tagliuzzati, l’aglio tritato (se piace) e 2 pizzichi di sale, quindi frullate fino a ottenere un composto verde grossolano. Non dovete ridurlo in crema ma lasciarlo il più rustico possibile. Una volta pronto trasferitelo in una ciotola.
- Inserite il resto dei ceci nel mixer e con pochi impulsi (due-tre) ricavate un composto ancora più grossolano del precedente.
- Amalgamate i 2 composti di ceci nella ciotola: assaggiate per aggiustare il sale e pepate. Il composto dovrebbe risultare sodo e modellabile, solo se troppo molle aggiungete un po’ di panatura per rassodarlo.
- Formate le cotolette e poi passatele nella panatura di cracker e nocciole precedentemente preparata.
- Scaldate una padella con poco olio e fatevi rosolare le cotolette da entrambi i lati, oppure doratele in forno per 15 minuti sotto il grill. Accompagnatele, se piacciono, con patate al forno e una salsa a piacere.
Note
Per la panatura ai cracker
Sbriciolate più finemente che potete dei cracker normali o integrali, ma possibilmente senza il sale in superficie, poi mescolateli con una spolverata di scorza di limone grattugiata e con nocciole non tostate e tritate fini nel mixer. Preparate questa panatura per la impasti a base di legumi da cuocere al forno (polpette, arrosti…).