Poche calorie, tanta acqua e il senso di sazietà che si ottiene sgranocchiando la croccante indivia belga, anche scondita o in un pinzimonio leggero, fanno di questa insalata un prezioso alleato contro la fame nervosa. Si tratta di germogli di cicoria Witloof fatti crescere al buio, per poter avere insalata fresca in inverno. Ha fibre abbondanti ma delicate, ben tollerate anche in caso di colon irritabile, stimola le funzioni digestive e ha un effetto diuretico.
Come si sceglie e si conserva
1 Nell’acquistare l’indivia belga, verificate che le foglie siano bianche, sode, piene, croccanti, lisce, con punte di colore giallo pallido. Se queste sono verdi piuttosto che gialle, l’indivia non è fresca ed è molto amara.
2 Le teste di indivia corte e grosse sono preferibili a quelle lunghe e sottili. Evitate le teste con foglie flosce o avvizzite o con macchie marroni, scure o viscide.
3 L’indivia belga è particolarmente delicata e va tenuta asciutta. Se dovete pulirla, strofinatela gentilmente con un tovagliolo.
4 Si consiglia di consumare le teste di indivia belga subito dopo l’acquisto perché con il passare del tempo diventano amare.
5 Se volete conservarle, mettetele in frigorifero, avvolte in un tovagliolo asciutto, nello scomparto delle verdure.
5 idee per piatti originali e veloci.