Giuseppe Capano
Freschi e profumati pomodori ripieni
Una particolare e semplice versione di pomodori ripieni in cui il rosso ortaggio viene arricchito a livello di cereali dal poliedrico bulgur, dai fagiolini verdi come ulteriore verdure di stagione, da un poco di formaggio tranquillamente sostituibile da mandorle o pinoli, dal profumo intenso e mediterraneo del basilico fresco e dell’origano in una proposta strutturata come antipasto ma che può facilmente diventare anche un ricco piatto unico aumentando a dovere le dosi!!
L’amaranto in cucina
Le caratteristiche salienti dell’amaranto, al pari della più famosa quinoa uno dei nuovi prodotti che pur non essendo tali sono assimilabili come caratteristiche generali e nutrizionali ai più classici cereali come grano, farro e orzo e con cui si possono preparare ricette molto interessanti sia in pasticceria che nella cucina salata grazie anche alla sua assenza di glutine!!!
Ma quanto punge questa cipolla!!!
Una breve riflessione su uno degli aspetti delle cipolle che risaltano letteralmente più agli occhi vista la frequente lacrimazione, ma che non è mai uguale in ogni varietà, per questo appositi studi ne hanno classificato tre tipologie diverse in base alla capacità di irritare più o meno occhi e bocca. In ogni caso la scelta è talmente vasta che possiamo sicuramente trovare la nostra cipolla preferita e non farci mai mancare l’apporto sensoriale e di salute di questo ottimo ortaggio!!
Una bella e buona frittata speciale
Se prima si racconta la dinamica di preparazione e cottura della frittata, splendido emblema della cucina Italiana, poi non può certo mancare una ricetta, magari un poco diversa dal solito, che ne sappia celebrare la bontà come questa frittata speciale che sembra quasi un dolcetto nel suo presentarsi a spicchi e con le decorazioni simile a una torta. Tutta da scoprire, fare e degustare in un baleno!!!
La cottura della frittata
Brevi consigli per realizzare una buona frittata anche nel periodo estivo grazie alla grande praticità di questa secolare preparazione intimamente legata ed esclusiva della cucina Regionale Italiana, estremamente adattabile a ogni cibo pur se in questo periodo estivo vi consiglio caldamente abbinamenti preferenziali con verdure stagionali e buone erbe aromatiche fresche nelle cinque combinazioni che indico gustosamente nell’articolo!!
Non buttare quell’acqua!!
Quando si tratta di lessare verdure e ortaggi dobbiamo sempre ricordarci di non buttare mai la loro acqua di cottura, oltre a essere ricca di aromi, profumi e sapori tanto da poter diventare spesso un ottimo brodo vegetale che basta integrare con alcune erbe aromatiche o spezie, contiene elementi nutrizionali come le vitamine che nel momento in cui si perdono nel vegetale in cottura non spariscono del tutto ma in gran parte passano nel liquido di cottura che riutilizzato le può far tornare assimilabili per l’organismo con tutto vantaggio per la nostra salute!!!
Pane duro e pappa al pomodoro
Il prezioso pane duro rimasto non va mai sprecato e per fortuna nella nostra gloriosa cucina regionale ci sono moltissime opportunità di riutilizzo derivanti dalla saggezza popolare del non spreco, oggi ne vediamo una delle più rinomate e molto in linea con due dei prodotti simbolo dell’estate, il rosso pomodoro e il profumatissimo e verde basilico fresco!!!
Stufare, una tecnica sempre valida madre di evoluzioni moderne
Una tecnica di cottura antichissima che oggi ha saputo dare origine a moderne evoluzioni più tecnologiche, capiamo meglio cosa avviene quando si decide di stufare una a più pietanze e come i vantaggi sono oggi replicabili, spesso in meglio, con metodi attuali come la cottura sotto vuoto a bassa temperatura!!!
Come e quando usare la carta stagnola per la conservazione degli...
Capiamo meglio in questo articolo come usare in maniera appropriata la comune carta stagnola quando si tratta di conservare il cibo che per sua natura ha composizione diversa, a volte basica con poca presenza di acidità propria e a volte il contrario, una situazione che richiede molta attenzione nel momento in cui senza pensarci pensiamo di avvolgere i nostri buoni alimenti per rigustarli successivamente!
Nessuno sprecoLattuga romana, si mangia tutta!
Sapete che in media circa un terzo delle foglie di lattuga viene buttato perché considerate troppo consistenti e scure? Un vero peccato, sia per il portafogli che per la salute, visto che le parti esposte alla luce sono le più ricche di folati e antiossidanti. Scopriamo, allora, come trasformare dei potenziali scarti in ottimi ingredienti