Giuseppe Capano
Pane duro e pappa al pomodoro
Il prezioso pane duro rimasto non va mai sprecato e per fortuna nella nostra gloriosa cucina regionale ci sono moltissime opportunità di riutilizzo derivanti dalla saggezza popolare del non spreco, oggi ne vediamo una delle più rinomate e molto in linea con due dei prodotti simbolo dell’estate, il rosso pomodoro e il profumatissimo e verde basilico fresco!!!
Stufare, una tecnica sempre valida madre di evoluzioni moderne
Una tecnica di cottura antichissima che oggi ha saputo dare origine a moderne evoluzioni più tecnologiche, capiamo meglio cosa avviene quando si decide di stufare una a più pietanze e come i vantaggi sono oggi replicabili, spesso in meglio, con metodi attuali come la cottura sotto vuoto a bassa temperatura!!!
Come e quando usare la carta stagnola per la conservazione degli...
Capiamo meglio in questo articolo come usare in maniera appropriata la comune carta stagnola quando si tratta di conservare il cibo che per sua natura ha composizione diversa, a volte basica con poca presenza di acidità propria e a volte il contrario, una situazione che richiede molta attenzione nel momento in cui senza pensarci pensiamo di avvolgere i nostri buoni alimenti per rigustarli successivamente!
Nessuno sprecoLattuga romana, si mangia tutta!
Sapete che in media circa un terzo delle foglie di lattuga viene buttato perché considerate troppo consistenti e scure? Un vero peccato, sia per il portafogli che per la salute, visto che le parti esposte alla luce sono le più ricche di folati e antiossidanti. Scopriamo, allora, come trasformare dei potenziali scarti in ottimi ingredienti
Le ciliegie in un veloce dessert
Celebriamo le ciliegie, a me donate generosamente dalla mia fantastica vicina grazie al suo lussureggiante orto, con un veloce, gustoso, fresco e profumato dessert impreziosito dalla presenza gradevole e ricca di sostanze benefiche dei semi di lino finali, mentre e profumare ci pensano il giallo limone e l’intensa vaniglia per un risultato che fa risaltare al meglio tutto il buono di questo rosso frutto!!!
L’origine del formaggio e la sua gloriosa ascesa
Una brevissima carrellata in estrema sintesi su quella che è stata l’origine del formaggio, un alimento oggi presente con numerose e buonissime varietà, che non va certo consumato in grandi quantità e con frequenza, ma che può dare grandi soddisfazioni organolettiche e essere spunto per la preparazione di gustose ricette che rimangono ugualmente sulla scia di un alimentazione corretta e attenta, la dose come sempre è la discriminante più importante!!!
Lo spunto per una rinfrescante zuppetta d’orzo
Prendendo lo spunto su interessanti studi recenti relativi ai cereali in chicchi in generale e all’orzo in particolare vi suggerisco in questo articolo una traccia per preparare una gradevolissima e rinfrescante zuppetta d’orzo incrociando il cereale con buoni pomodori maturi e il profumato basilico fresco di cui recentemente abbiamo visto quando e come raccogliere!!!
Quando raccogliere il basilico? Dipende dall’uso in cucina!
Il re delle erbe aromatiche mediterranee è uno dei simboli della bella e gustosa estate che come sempre ci attende, ma per non sprecarlo o utilizzarlo male bisogna pur sapere quando è meglio raccogliere il basilico. A questo hanno cercato di rispondere alcune ricerche misurando le diverse concentrazioni di sostanze aromatiche a seconda del momento della giornata, consigli non poi così banali se del basilico vogliamo godere pienamente a tavola!!!
La bontà della rucola potenziata da gustare pienamente in una semplice...
Bisogna smettere di considerare con supponenza la rucola perché si tratta di un eccellente ortaggio dalla discendenza molto nobile appartenendo alla potentissima famiglia dei cavoli, forse i vegetali a più alto tenore di elementi di salute con enormi contributi di benessere. Senza dimenticare che si tratta di una gustosa verdura a foglia che è molto più di una semplice insalata, soprattutto se la sappiamo potenziare e rendere ancora più buona e efficace come si racconta in questa ottima e semplice ricetta!!!
I carotenoidi che non si sciolgono in acqua ma nei grassi!
Un breve e interessante articolo sulla dinamica di come i carotenoidi e altre sostanze benefiche sorelle non si sciolgono in acqua ma nei grassi e di come questa migrazione la possiamo osservare facilmente anche con una semplice ed elementare prova che ci porta a riflettere meglio e a rivalutare con saggezza la funzione dei comuni soffritti troppo spesso condannati come male assoluto!!!