I piselli freschi, raccolti tra fine aprile e giugno, portano in tavola un mix perfetto di freschezza e dolcezza naturale, con il vantaggio di essere anche un’ottima fonte di fibre, proteine vegetali e micronutrienti come ferro e vitamina C.
Se spesso li immaginiamo solo come contorno o dentro un classico riso e piselli, in realtà si prestano a molto di più. Basta poco per valorizzarli con il giusto abbinamento: che sia un cereale, un formaggio, un’erba aromatica o una verdura di stagione, i piselli si adattano con facilità e regalano sempre una nota delicata e verde al piatto.
Ecco allora qualche idea per ispirare nuove combinazioni in cucina, sempre semplici da realizzare, nutrienti e adatte a tutta la famiglia.
Primi al verde
Con gnocchi e pasta al forno
Oltre all’abbinamento stranoto con il riso, i piselli si sposano squisitamente con gli gnocchi. Provate questa salsa: fate stufare in una padella oliata una base di cipolle bianche, poi unite dei piselli lessati e delle bacche di ginepro schiacciate, proseguite per 10 minuti. Frullate il tutto, con o senza ginepro, allungando con poca panna fresca (va bene anche vegetale). Oppure preparate una bella pasta al forno: in una padella rosolate dell’aglio con poco peperoncino, aggiungete i piselli, salateli e cuoceteli con poco brodo o acqua. Nel frattempo lessate un formato corto di pasta e saltatela nella padella dei piselli. Trasferite la pasta in una pirofila, cospargetela con formaggio grattugiato e gratinate in forno a 200 °C per 5 minuti.
Zuppe calde e fredde
Aggiunti alle minestre, i piselli le arricchiscono di consistenza e dolcezza. Mettete a lessare in una pentola con del brodo vegetale i piselli, poche patate a cubetti, lattuga e spinaci. Nel frattempo fate saltare per 10 minuti, in una padella con olio e salvia, altri piselli mescolati con funghi prataioli affettati e aglio intero schiacciato. Frullate le verdure in brodo, distribuite la crema e nel mezzo sistemate il misto di piselli e funghi, decorando a piacere. Se preferite una zuppa da servire a temperatura ambiente o fresca, provate a rosolare in una casseruola oliata dei cipollotti verdi o rossi, aggiungete un po’ di piselli e dopo qualche minuto una dose doppia del loro volume d’acqua bollente. Fate cuocere per 15 minuti, lasciate intiepidire, poi unite un po’ di yogurt a scelta e foglie di menta. Frullate ricavando una crema da completare con arachidi tritate e pepe.
Ricette aromatiche
Le tre erbe al top
Menta, maggiorana e timo sono le erbe aromatiche che più sanno valorizzare i piselli. Iniziando da quest’ultimo, lessate dei piselli, frullateli finemente con scorza di limone grattugiata, abbondante timo, poco olio e la loro acqua di cottura necessaria per ottenere una salsa fluida con cui condire le verdure di stagione. Oppure potete insaporire i piselli cotti con abbondante maggiorana, croccanti nocciole tostate, olio di sesamo e sale. Infine, la menta è utile in un duplice modo: i rametti che si scartano possono profumare l’acqua di cottura dei piselli; le foglie, mescolate con olio e pepe, rafforzano l’aroma del condimento di un’insolita insalata russa (con piselli, carote e patate).
Flan profumati con le uova
Preparate uno sformato speciale mescolando una purea di patate con piselli lessati e uova battute insieme al pesto di basilico, poi distribuite il composto in stampini di terracotta e cuocetelo al vapore per 20 minuti; servitelo con salsa di pomodoro. Oppure frullate un po’ di piselli cotti con uova, latte e origano secco, quindi aggiungete altri piselli interi e trasferite il tutto in cocottine. Fate cuocere i mini flan in forno fino a quando si consolidano e poi conditeli con olio e zenzero fresco. Infine, mescolate dei piselli cotti con un po’ di ricotta morbida e stendeteli in una tortiera bassa oliata, formando una base uniforme, sgusciatevi sopra delle uova, profumate con spezie e passate in forno per 5-10 minuti.
Nati per le insalate
Al massimo con gli ortaggi di stagione
Tre spunti veloci e gustosissimi. Con un pelapatate riducete in striscioline sottili degli asparagi e mescolateli con carote a julienne. Poi frullate con cura dei piselli cotti insieme con scorza grattugiata e succo di limone, olio, sale e condite con questa salsa gli ortaggi crudi, decorando con fragoline, se le avete. Oppure lessate agretti e piselli, poi mescolateli con ravanelli a fettine, spicchi di arance pelati a vivo, olive nere e capperi. Condite il misto con olio, sale e una bella macinata di pepe. Cuocete al vapore sia piselli che taccole tagliate a tocchetti e lasciateli raffreddare prima di mescolarli con feta a cubetti e chicchi di mais, condite con una vinaigrette a base di aceto balsamico e completate con sesamo tostato.
Con cereali o chicchi gluten free
Lessate al dente i piselli, scolateli e nella loro acqua di cottura cuocete orzo o farro. Poi mescolateli insieme e conditeli con erba cipollina tritata, pomodori secchi sott’olio, olive verdi e olio. Oppure lessate separatamente piselli e riso integrale, una volta tiepidi mescolateli e aggiungete tofu affumicato a cubetti, anacardi poco tostati, quindi condite con yogurt (vegetale o greco) emulsionato con olio e un succo agrumato a scelta tra limone, lime o arancia. Ultima proposta: lessate insieme quinoa e piselli, fate raffreddare, poi aggiungete una giardiniera in agrodolce tritata grossolanamente, un filo d’olio e abbondante prezzemolo tritato.
Una farina preziosa
Negli impasti di pane e pasta
Grazie alla sua ricchezza di proteine e a un gusto delicato, la farina di piselli è ottima per integrare gli impasti lievitati di pane e focacce: aggiungetela alle altre farine nella proporzione del 10-15 per cento e vedrete una migliore lievitazione nel prodotto finito. La stessa farina è molto utile quando si vuole diminuire l’indice glicemico delle paste fresche: qui si può arrivare anche a un 30 per cento delle farine totali. Si può addirittura arrivare anche al 50 per cento di farina di piselli negli impasti senza glutine in cui basta mescolarla a farina di riso, amido di mais e fecola di patate. Da provare anche per cracker e grissini per aumentarne la croccantezza. Una buona combinazione è: due parti di farina integrale, una parte di farina di piselli, olio, spezie o erbe aromatiche e l’acqua necessaria per idratare.
Legumi nel dolce
Preparate dei pancake gustosi e proteici mescolando la farina di piselli con uova battute, poco latte e zucchero, lievito per dolci, una spezia dolce come vaniglia o cannella, poi cuoceteli in padella e completateli con un filo di sciroppo d’acero. È una buona idea aggiungere la farina di piselli in biscotti, muffin o torte lievitate: una proporzione corretta è del 25 per cento sul totale delle farine, però è importante profumare gli impasti con scorze di agrumi, consigliabile anche l’abbinamento con scaglie di cioccolato fondente oppure con nocciole o mandorle tostate, infine è meglio preferire l’olio al burro.