Rimedi naturaliGrassi e zuccheri: come smaltire i dolci delle feste
Dopo San Valentino e Carnevale serve qualche strategia per smaltire i dolci delle feste, neutralizzando grassi e zuccheri in eccesso, e riportare il corpo in equilibrio. Come sempre, i vegetali di stagione sono la soluzione migliore e, insieme a erbe e spezie, depurano e proteggono in profondità
Omega 3 e infiammazione: mito o realtà?
Assumere acidi grassi omega 3 fa davvero sempre bene? Da molti anni, ormai, da quando Barry Sears con la sua dieta zona ne ha valorizzato l’assunzione, si parla di omega 3 come strumento di riduzione dell’infiammazione. Ma è davvero efficace assumere questi acidi grassi o la loro importanza è stata sovrastimata? Proviamo a fare ordine in questo campo (non sempre facile da comprendere per tutti) attraverso un breve ripasso di alcuni contenuti scientifici noti. A molti, ma non a tutti
Vero e falsoI latticini fanno bene? Ecco come giudica la scienza latte & C.
Da tempo se ne sentono e se ne leggono proprio tante su questi antichissimi alimenti. Sono allergizzanti? Infiammano? Sono indispensabili perché contengono calcio? Insomma, i latticini fanno bene o no? Facciamo il punto con la nostra dietologa Marina Ottaviani
Rimedi dalla naturaTisana ricostituente: recuperare le energie dopo raffreddore e influenza
Lo sappiamo: il periodo della convalescenza è indispensabile per recuperare in pieno le energie fisiche e mentali dopo un malanno di stagione. Se riposo e alimentazione corretta restano fondamentali, anche le erbe possono dare un aiuto. È il caso di questa tisana rinforzante che unisce le virtù della rosa canina a quelle del sambuco, del ginseng e dei fiori d’arancio
Vero o falsoÈ proprio vero che i legumi gonfiano?
I legumi gonfiano, non si digeriscono, bisogna mangiarli con la pasta, hanno più ferro di una bistecca... Tutti abbiamo sentito spesso queste affermazioni, ma sono vere? E se sì, perché? In 6 punti, la nostra esperta, Marina Ottaviani medico specializzato in Scienza dell'alimentazione, ci aiuta a fare chiarezza
Rimedi naturaliCome preparare una tisana per la tosse secca
Siete stanchi di tossire e la vostra voce si sta abbassando sempre di più? Per fortuna è possibile trattare in modo naturale questi tipici disturbi invernali grazie all'azione combinata di tre erbe dall'azione lenitiva e antinfiammatoria. Scopriamo come preparare in casa una tisana per la tosse secca
Cibo "antifreddo"I cibi per migliorare la salute in inverno
Il freddo, oltre a indebolire le difese immunitarie, irrigidisce i muscoli e peggiora quindi i dolori articolari. Alcuni alimenti sono più indicati di altri per mantenere alte le difese, proteggere le vie respiratorie e ridurre i processi infiammatori. Parliamone con il professor Giorgio Calabrese, dietologo e ricercatore
Novità dalla ricercaDue kiwi al giorno: che sveglia per la pancia!
Non serve andare in farmacia: per contrastare la stipsi basterebbe entrare dal fruttivendolo. O almeno così ha dimostrato una ricerca appena pubblicata, anche un po’ italiana, che ha dimostrato l’efficacia di questo piccolo frutto verde dalle qualità preziose per il benessere intestinale
Rimedi naturaliTisane con la scorza d’arancia: benefici e come prepararle
Utilizzando la profumata scorza d'arancia si possono preparare ottime tisane rilassanti, digestive e ricche di antiossidanti. Semplici da preparare sono un gradevole toccasana da sorseggiare nelle fredde giornate invernali
Stili alimentariVeganuary 2023, a gennaio si mangia vegano!
Ciò che mettiamo nel piatto fa la differenza sia per la nostra salute sia per quella dell’ambiente. Da questa consapevolezza è nata l’iniziativa Veganuary: dal 2014 l’omonima no-profit britannica incoraggia a seguire uno stile di vita vegano, iniziando proprio dal mese di gennaio. L’auspicio è quello che possa poi continuare durante tutto l’anno…