Sembra una contraddizione, considerando che in estate facciamo più vita all'aria aperta e siamo maggiormente attivi, ma spesso nella stagione calda aggiungiamo chili invece di perderli. Perchè?

Il caldo rallenta il metabolismo, o meglio, riduce il nostro metabolismo basale perchè non dobbiamo più dedicare energie per mantenere la temperatura corporea interna stabile. Bruciamo quindi meno calorie a riposo. Come conseguenza dovremmo mangiare di meno, invece...
Invece la bella stagione è il momento clou degli zuccheri: la frutta estiva è deliziosa ma anzichè consumarla intera la introduciamo spesso sotto forma di sorbetti, succhi, gelati e cocktail alcolici. Tutte calorie liquide che la nostra insulina fa fatica a gestire.

Advertisement

Non tutti sanno che la disidratazione, condizione molto frequente in estate, non solo rallenta ulteriormente il metabolismo ma crea dei segnali che scambiamo con la fame. Strano ma vero: il corpo ci invia avvisaglie di disidratazione e noi li confondiamo con lo "stomaco vuoto" o il desiderio di fonti di energia rapide, come zuccheri liquidi o spuntini.
Interpretiamo quindi la sete come fame? Purtroppo sì, come spiegano diversi studi (a meno che lo squilibrio tra acqua e sali nel sangue sia molto alto, a quel punto lo stimolo della sete diventa chiaro), soprattutto se siamo abituati a mangiare snack o spezzafame tra un pasto e l'altro.

Ecco perchè bisogna bere tanto in estate, perchè non riusciamo a capire bene questo "segnale". E ci riempiamo di succhi zuccherini (quando va bene) o spuntini rapidi.
Per non ingrassare in estate è necessario in primis essere correttamente idratati. Come? Lo spieghiamo a pagina 28 sul numero di Giugno in edicola. Un adulto di corporatura media consuma circa due litri e mezzo di acqua al giorno: la recuperiamo con acqua, thè, tisane (sì, anche in estate) e con frutta e verdura estiva acquosa: cetrioli, pomodori, zucchine..

Il menu di questa settimana ci idrata in modo corretto ma soprattutto ci fornisce tutti i micronutrienti di cui il corpo in estate ha bisogno. Ricordiamoci sempre che se il corpo non trova i micronutrienti necessari in quello che mangiamo, invierà continuamente il segnale della fame finchè li assumiamo. Per questo dopo due focacce potremmo avere ancora fame: il corpo non ha a disposizione vitamine e oligoelementi necessari per il suo corretto funzionamento e ve li chiede!
I micronutrienti che il corpo anela si trovano nei frutti della terra, nel cibo naturale, non processato, e preferibilmente crudo.

Lunedì

Pomodori cuore di bue tarts

Pomodori cuore di bue tarts

20 minuti 15 minuti

Martedì

Zucchine sandwich con crema di fagiolini

Zucchine sandwich con crema di fagiolini

25 minuti 30 minuti forno

Mercoledì

Cotoletta di peperoni

Cotoletta di peperoni

30 minuti 25 minuti

Giovedì

Venerdì


Il caldo fa ingrassare? - Ultima modifica: 2025-06-13T02:27:40+02:00 da Chiara Fumagalli
Il caldo fa ingrassare? - Ultima modifica: 2025-06-13T02:27:40+02:00 da Chiara Fumagalli